Un tempo la fede insegnava a non assolutizzare il pericolo, a sperare nella misericordia divina o nella vita eterna. Oggi dinanzi al pericolo s’è solo il pànico: o si nega la morte oppure ci si abbandona alla disperazione. Questi i pericoli postmoderni dai quali bisogna guardarsi
coronavirus
Ultimi contenuti per il percorso 'coronavirus'
Adesso proviamo sulla nostra pelle quanto sia penalizzante non poter contare su un’Europa coesa e politicamente autorevole. Per non parlare della sostanziale assenza delle istituzioni internazionali, ormai da tempo svuotate o messe ai margini dai sovranismi delle potenze mondiali.
L’impegno dei pediatri di famiglia si realizza con l’aumento della contattabilità telefonica, dalle 8 alle 20, di tutti i giorni della settimana, come misura straordinaria prevista delle ordinanze della Regione Toscana.
Coronavirus, Protezione civile: ad oggi il totale dei contagiati è 3.296, i guariti 414, i morti 148
Il dato complessivo vede ricoverati con sintomi 1.790, 1.155 in isolamento a casa e 351 in terapia intensiva (10% dei contagiati). I morti oggi sono stati 41
Sono 23 i nuovi casi positivi al Coronavirus (Covid-19), registrati tra ieri sera (4 marzo) e oggi (5 marzo).
Gli operatori sanitari contatteranno direttamente i singoli utenti per concordare un nuovo appuntamento.
I vescovi della Toscana «alle luce delle norme governative e delle indicazioni della CEI» in un comunicato indicano alcune «misure precauzionali» che si aggiungono a quelle indicate nei giorni scorsi.
«La Chiesa che è in Italia assume in maniera corresponsabile iniziative con cui contenere il diffondersi del virus». È quanto si legge nella nota emessa stamani dalla Cei. Fuori da regioni e province a rischio viene ribadita la possibilità di celebrare la Messa e promuovere appuntamenti di preghiera, «assicurando il rispetto delle indicazioni del Governo in tutte le attività pastorali e formative»
È stata preparata per dare risposte ai viaggiatori che vogliono raggiungere la regione
È in distribuzione da questa mattina a Pisa, alla Farmacia comunale n. 5 (via Niccolini) e a breve anche alla n. 3 (via Battelli) il gel igienizzante per le mani con formula officinale. È stato realizzato in questi giorni nei laboratori galenici di Farmacie Comunali Pisa spa, la controllata del Comune di Pisa che gestisce sei farmacie e una parafarmacia nel territorio comunale.