“Giustizia risarcitoria e riparativa. Chiederò 1000 euro a messaggio ricevuto, ovvero quasi un milione di euro che devolverò al San Donato. E i responsabili vadano a pulire i bagni della terapia intensiva”
covid19
Ultimi contenuti per il percorso 'covid19'
Serve “politica di condivisione disinteressata”. “Proseguire lo sforzo per immunizzare quanto più possibile la popolazione”. No a “contrasti ideologici”
Era già in isolamento dopo il contatto con un positivo non ancora accertato dall’Asl
I guariti crescono dello 0,4% e raggiungono quota 316.237 (63,4% dei casi totali)
I test antigenici rapidi e molecolari saranno a prezzo calmierato a partire da lunedì 10 gennaio.
Sono 15.892 in più rispetto a ieri i nuovi casi positivi in Toscana (4.470 confermati con tampone molecolare e 11.422 da test rapido antigenico), che portano a 486.482 i casi registrati dall'inizio della pandemia . I nuovi casi sono il 3,4% in più rispetto al totale del giorno precedente.
Abbiamo iniziato il nuovo anno senza sapere quando finirà la pandemia. Non tanto quando potremo toglierci le mascherine dal volto, questo abbiamo capito non accadrà presto. E neppure quando potremo tornare ad abbracciarci o stringerci la mano. Anche questi per ora restano ricordi.
Da oggi, venerdì 7 gennaio, in Toscana è possibile prenotare la terza dose ‘booster’ di vaccino contro il Covid19 anche per chi ha tra i 12 ed i 15 anni di età, come da indicazioni ministeriali. Le somministrazioni inizieranno lunedì 10 gennaio. Dunque tutti i cittadini con più di 12 anni possono già prenotare il proprio richiamo vaccinale.
“L’incidenza settimanale a livello nazionale continua ad aumentare rapidamente: 1.669 ogni 100.000 abitanti (31 dicembre 2021-06 gennaio 2022) vs 783 ogni 100.000 abitanti (24 dicembre 2021-30 dicembre 2021)”. È uno dei dati principali del monitoraggio della cabina di regia sul Covid in Italia, diffuso oggi dall’Istituto superiore di sanità (Iss).
La Diocesi di Prato invita le parrocchie a rinviare la ripresa del catechismo in presenza fino a domenica 23 gennaio. La decisione, comunicata questa mattina a parroci e catechisti dalla segreteria del vescovo Giovanni Nerbini, in accordo con l’Ufficio catechistico diocesano, è stata presa in virtù del generale aumento di contagi da Covid che sta investendo tutto il Paese.