Sono 658 i positivi in più rispetto a ieri (398 identificati in corso di tracciamento e 260 da attività di screening) su un totale complessivo, da inizio epidemia, di 104.099 unità. I nuovi casi sono lo 0,6% in più rispetto al totale del giorno precedente. L'età media dei 658 casi odierni è di 52 anni circa (l’11% ha meno di 20 anni, il 21% tra 20 e 39 anni, il 31% tra 40 e 59 anni, il 20% tra 60 e 79 anni, il 17% ha 80 anni o più).
covid19
Ultimi contenuti per il percorso 'covid19'
Mons. Mario Meini, pro-presidente Cei, ha introdotto il Consiglio permanente: "Se le liturgie e gli incontri comunitari sono soggetti a una cura particolare e alla prudenza, ciò non deve scoraggiarci: in questi mesi è apparso chiaro come sia possibile celebrare in condizioni di sicurezza, nella piena osservanza delle norme. Siamo certi che sarà così anche nella prossima solennità del Natale e continuerà ad essere un bel segno di solidarietà con tutti"
“L’andamento dell’epidemia del Covid-19 presenta una forte relazione col modello di sviluppo territoriale. La correlazione è statisticamente significativa anche tenendo conto delle diverse caratteristiche demografiche, economiche ed ambientali: il virus non corre lungo i confini regionali, ma segue i modelli di sviluppo economico”.
La comunicazione del presidente della Giunta regionale, sull’emergenza epidemiologica, alla ripresa della seduta ordinaria d’Aula
Sono attese per mercoledì 2 dicembre alcune linee guida, non vincolanti, dell'esecutivo Ue presieduto da Ursula von der Leyen, in vista delle prossime festività di fine anno. Scuola ed "eventi di massa" sotto la lente d'ingrandimento. Tra le misure consigliate per le celebrazioni distanziamenti, limitazione dell'attività dei cori e magari messe in streaming. Nella Chiesa italiana già in atto misure per mettere in sicurezza la salute dei fedeli
In Toscana sono 103.441 i casi di positività al Coronavirus, 893 in più rispetto a ieri (506 identificati in corso di tracciamento e 387 da attività di screening). I nuovi casi sono lo 0,9% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono del 4,2% e raggiungono quota 58.774 (56,8% dei casi totali)
Sono 908 i casi positivi in più rispetto a ieri (546 identificati in corso di tracciamento e 362 da attività di screening), su un totale complessivo, da inizio epidemia, di 102.548 unità. Gli attualmente positivi sono oggi 43.544. I ricoverati sono 1.868 (4 in meno rispetto a ieri), di cui 278 in terapia intensiva (1 in meno). I guariti crescono del 4,4% e raggiungono quota 56.403
Si allarga la platea dei soggetti vulnerabili che possono accedere al servizio SOS Spesa di consegna della spesa a domicilio in Toscana. Il servizio è organizzato dalle associazioni di volontariato Esculapio, Croce Rossa, Anpas e Misericordia, in collaborazione con Unicoop Firenze ed è attivo nei Comuni delle province di Arezzo, Firenze, Lucca, Pisa, Pistoia, Prato e Siena. Oltre agli ultra sessantacinquenni che hanno difficoltà a recarsi nei supermercati per la spesa, da domani, 30 novembre, potranno farsi consegnare la spesa a domicilio anche coloro che sono a casa in quarantena.
Meno restrizioni per spostamenti e attività. Lo dispone il presidente Eugenio Giani, firmando oggi, sabato 28 novembre, una nuova ordinanza (la numero 116) che chiarisce nel dettaglio alcuni aspetti non approfonditi dalle norme nazionali.
Sono 1.196 i positivi in più rispetto a ieri (669 identificati in corso di tracciamento e 527 da attività di screening) su un totale complessivo, da inizio epidemia, di 101.640 unità. I nuovi casi sono l’1,2% in più rispetto al totale del giorno precedente.