La Pastorale della salute oggi più che mai è il campo del servizio alla persona più delicato e più importante. Gli operatori si trovano ad accompagnare nel viale della sofferenza, anche le persone colpite da Covid, che affrontano la solitudine delle relazioni e che vivono molte volte un percorso di indicibile dolore lontano dagli affetti e dalle consolazioni familiari. Questa solitudine è condivisa da tutti gli altri ricoverati.
salute
Ultimi contenuti per il percorso 'salute'
Di prodotti antietà si sente parlare di continuo, eppure sono in pochi a sapere come funzionano. Quando le pubblicità promettono una pelle più liscia, elastica, un riempimento delle rughe in una certa percentuale, una stimolazione del collagene, ci dicono mai come succede questo? Decisamente no. Il mondo dei principi attivi continua a rimanere una realtà di nicchia, dedicata a chi si diverte a mescolare l’acido ialuronico con la niacinamide, lo zinco con la vitamina C e così via.
Che sia per un uso professionale o domestico, il termometro a infrarossi ha dimostrato di essere un dispositivo non solo comodo e preciso, ma anche estremamente utile per avere delle rilevazioni a distanza evitando così di trasmettersi germi quando ci si misura la temperatura. Ed ecco perché, sempre più persone ne desiderano uno. Come? Anche voi siete tra questi? Beh, allora avete sicuramente aperto l’articolo giusto.
Il fumo è così dannoso, e smettere è così difficile, che sarebbe davvero meglio non cominciare affatto. La rapida assuefazione che dà la nicotina ci rende schiavi del tabacco in pochissimo tempo, e liberarsene è davvero una fatica. E tuttavia si deve, perché – come tutti ormai sappiamo – i danni alla salute e alla qualità della vita connessi al fumo sono davvero notevoli e, in alcuni casi, mortali.
Per molti italiani i disturbi di intestino e stomaco sono all'ordine del giorno. Sono 2 su 3 le persone che dichiarano di avere a che fare con problemi gastrointestinali più o meno frequentemente.
Indossare un pannolone per una persona anziana può essere una sofferenza soprattutto nei mesi estivi, quando il combinato disposto di sudore e sfregamento può dare origine a irritazioni molto fastidiose.
Ricerca internazionale coordinata da un team di biochimici dell’Università di Firenze pubblicata su Nature Communications
In Italia sono 3 milioni i giovani che soffrono di Dca (Disturbi del comportamento alimentare), un fenomeno spesso sottovalutato sia da chi ne soffre che dai familiari, e che costituisce una vera e propria epidemia sociale: il 95,9% sono donne, il 4,1% uomini.
«Riservare una speciale attenzione alle persone malate e a coloro che le assistono, sia nei luoghi deputati alla cura sia in seno alle famiglie e alle comunità». È il messaggio diffuso da Papa Francesco in occasione della 29esima edizione della Giornata mondiale del Malato che si celebra giovedì 11 febbraio.
Intervista con don Massimo Angelelli, direttore dell'Ufficio Cei per la pastorale della salute, che ieri ha promosso in tutte le cappellanie ospedaliere una preghiera di ringraziamento per medici e infermieri
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5