La pandemia non permette la presenza di ammalati, quest'anno, ai piedi della Grotta di Massabielle, nel giorno della festa della Madonna di Lourdes, l'11 febbraio. Niente programmi di iniziative in presenza, ma la preghiera non si ferma. Il rettore al Sir: "Le persone possono venire al santuario solo per le celebrazioni. Definita una carta sanitaria in vista della ripresa dei pellegrinaggi in sicurezza"
salute
Ultimi contenuti per il percorso 'salute'
Prendersi cura degli altri con tenerezza e compassione
Con il documento "Alla sera della vita" la Chiesa italiana dona una parola felice, davvero felice, al tema della morte e del morire, argomento oggi dominato da una sorta di fatale cupio dissolvi. L’intuizione centrale del documento, curato dall’Ufficio per la Pastorale della Salute della Cei, è che il morire è un processo e che il processo del morire è un tempo relazionale, dove si intrecciano relazioni di cura, relazioni affettive e trame dense di umanità. Oppure trame rarefatte di umanità, abbandono, accanimento o disumanizzazione. Il morente è un soggetto relazionale e non un oggetto di cura. Nel processo del morire, inteso come un tempo relazionale intenso e potenzialmente ricco, in questo movimento processuale si costruisce il portato del senso e del significato della vita terrena
"La vita di una persona anziana o di un malato grave non vale meno di quella di un giovane o di una persona sana". Occorre essere "in condizioni di poter curare tutti senza distinzioni, e nel migliore dei modi".
In Italia “si osserva un peggioramento generale della situazione epidemiologica”. “L’incidenza nazionale a 14 giorni continua a crescere e aumenta anche l’impatto della pandemia sui servizi assistenziali e questo si traduce in un aumento generale del rischio”. È quanto si legge report del monitoraggio sulla situazione Covid-19 di ministero della Salute e Istituto superiore di sanità relativo al periodo 4-10 gennaio 2021.
Nasce ufficialmente la Società della Salute Fiorentina Sud Est. L'insediamento si è svolto stamani nella sala consiliare “Falcone e Borsellino” del Comune di Bagno a Ripoli. Presenti, i rappresentanti di tutti i 14 Comuni che faranno parte della SdS (oltre a Bagno a Ripoli, Barberino Tavarnelle, Fiesole, Figline Incisa Valdarno, Greve in Chianti, Impruneta, Londa, Pelago, Pontassieve, Reggello, Rignano sull’Arno, Rufina, San Casciano in Val di Pesa, San Godenzo) insieme al Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria USL Toscana Centro Paolo Morello Marchese.
Il tiloma, noto come occhio di pernice, è una sorta di callo che coinvolge i piedi formandosi sulle dita o in mezzo a esse quando subiscono eccessivi sfregamenti o pressione: in questo caso, l’organismo umano reagisce con un indurimento della parte interessata che altro non è che una protezione fatta di cellule morte.
Il benessere e la cura della persona sono temi di grande attualità. È ormai diffusa la consapevolezza di quanto questi due aspetti possano influire in positivo sulla qualità di vita. Una prospettiva che sta producendo interessanti riflessi a cascata sull’intero settore. A tal proposito, è bene segnalare come sia in crescita costante la richiesta per i corsi di massaggio e di estetica.
Dal 12 al 15 novembre, viste le misure restrittive anti Covid, la tredicesima edizione del Festival della Salute, dedicata alla medicina e alla prevenzione sanitaria al tempo della pandemia, si svolgerà rigorosamente in modalità digitale tramite piattaforme social e palinsesti Tv.
«Da sempre la Toscana ha privilegiato lo screening mammografico nella lotta al tumore al seno. È stata una delle prime regioni ad averlo attivato in modo strutturato e i risultati si vedono. Non a caso la Toscana ha Ispro, un Istituto dedicato, centro di coordinamento delle rete oncologica, che ha come obiettivo primario l’omogeneità dell’offerta e la presa in carico della persona in tutto il percorso di diagnosi e cura. Non abbasseremo la guardia. Lo sforzo che ci attende, anche e nonostante il Covid, è di continuare a contrastare il male del secolo con investimenti mirati in termini di strutture, risorse e personale dedicato».
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5