Sarà il maestro Nicola Piovani a dirigere l’Orchestra Italiana del Cinema nella terza edizione del «Concerto con i poveri e per i poveri», sabato 9 novembre, alle 18, in Aula Paolo VI. Assieme a lui, come già nelle prime due edizioni, mons. Marco Frisina e il Coro della diocesi di Roma.
Santa Sede
Ultimi contenuti per il percorso 'Santa Sede'
Presentato oggi all'Ambasciata d'Italia presso la Santa Sede, il volume «Il Cinema dei Papi. Documenti inediti dalla Filmoteca vaticana» di mons. Dario Edoardo Viganò. Card. Parolin, «sguardo nuovo sui processi che hanno orientato l'attenzione della Santa Sede verso i media di massa».
L'Archivio segreto vaticano si chiamerà Archivio apostolico vaticano. Lo stabilisce Papa Francesco con una lettera apostolica in forma di Motu proprio, resa nota oggi sul Bollettino della Sala Stampa vaticana e che porta come data il 22 ottobre.
«Essere costruttori di fraternità e coesistenza pacifica ovunque si trovino». Questo l'invito - che vale «per ogni persona», ma «in particolare per cristiani e induisti» - al centro del messaggio inviato dal Pontificio Consiglio per il dialogo interreligioso per la festa di Diwali, celebrata da tutti gli indù ed è conosciuta come Deepavali ossia «fila di lampade ad olio».
Il Papa ha nominato direttore della Direzione dei Servizi di Sicurezza e Protezione civile dello Stato della Città del Vaticano e comandante del Corpo della Gendarmeria Gianluca Gauzzi Broccoletti, finora vice direttore e vice comandante. Ne dà notizia oggi la Sala Stampa della Santa Sede.
Il Comandante del Corpo della Gendarmeria, Domenico Giani, «pur non avendo alcuna responsabilità soggettiva nella vicenda» (la divulgazione sulla stampa di un suo provvedimento) ha rimesso il suo incarico nelle mani del Papa, che ne ha accettate le dimissioni. Giani: «grato per aver potuto servire il Papa con onore fino all'ultimo».
Per disposizione del Promotore di Giustizia del Tribunale vaticano stamani sono stati acquisiti documenti e apparati elettronici in Segreteria di Stato vaticana e all'Aif.
Quello di comunicatori «non è un lavoro di ufficio, come la pubblicità per esempio». Lo ha spiegato il Papa ai partecipanti alla plenaria del Dicastero per la Comunicazione, ricevuti oggi in udienza.
Papa Francesco ha nominato inviato speciale, Osservatore permanente della Santa Sede presso il Consiglio d’Europa a Strasburgo, monsignor Marco Ganci, Consigliere di Nunziatura.
Il Consiglio di Cardinali, che si è riunito per tre giorni, da martedì 17 a giovedì 19 settembre, ha esaminato la bozza della nuova Costituzione Apostolica sulla base dei tanti contributi arrivati dalle Conferenze episcopali. prossima riunione agli inizi di dicembre.