Il Promotore di Giustizia del Tribunale dello Stato Vaticano, con provvedimenti del 16 e 17 settembre, ha chiesto il rinvio a giudizio rispettivamente di don Gabriele Martinelli, con l'accusa di abusi sessuali che sarebbero avvenuti nel Preseminario San Pio X in anni precedenti il 2012, e di don Enrico Radice, rettore del Preseminario all'epoca dei fatti, con l'accusa di favoreggiamento.
Santa Sede
Ultimi contenuti per il percorso 'Santa Sede'
Firmato, oggi, l'accordo quadro tra la Santa Sede e la Repubblica di Angola, nel Palazzo apostolico vaticano. Lo annuncia con una nota la Sala stampa vaticana.
Un invito a visitare «Cafarnao e i Luoghi santi della Galilea» è stato rivolto oggi a Papa Francesco dall'ambasciatore di Israele presso la Santa Sede, Oren David, al termine dell'udienza papale in piazza San Pietro.
Tre nomine oggi da parte di Papa Francesco nella diplomazia vaticana. Mons. Paolo Rudelli, già inviato speciale, è Osservatore permanente al Consiglio d'Europa. Altre due nomine di arcivescovi nunzi per mons. Paolo Borgia e per mons. Antoine Camilleri, entrambi finora in Segreteria di Stato.
Papa Francesco ha nominato vice cancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze e della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali mons. Dario Edoardo Viganò, finora assessore del Dicastero per la Comunicazione. La specifica competenza indicata è per il settore della comunicazione. Ne dà notizia il bollettino della Sala stampa vaticana, pubblicato oggi.
I cattolici cinesi raccontano al Sir come hanno vissuto le prime due ordinazioni episcopali avvenute nella Chiesa con l'approvazione del Papa e l'accettazione del governo cinese, frutto dell'Accordo del 22 settembre scorso. La speranza ora per la comunità cattolica è quella di «vivere in comunione con il successore di Pietro con serenità e senza lacerazioni», spiega Kin Sheung Chiaretto Yan.
Un incontro del gruppo di lavoro congiunto tra il Vietnam e la Santa Sede si è svolto in Vaticano dal 21 al 22 agosto. A presiederlo, To Anh Dung, vice-ministro degli Affari esteri, capo della delegazione vietnamita, e mons. Antoine Camilleri, sotto-segretario per i rapporti con gli Stati, capo della delegazione della Santa Sede. Lo segnala una nota della Sala stampa vaticana.
«Ribadendo il proprio rispetto per le autorità giudiziarie australiane, come dichiarato il 26 febbraio in occasione del giudizio in primo grado, la Santa Sede prende atto della decisione di respingere l’appello del Cardinale George Pell». Lo ha dichiarato ai giornalisti il direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Matteo Bruni, a proposito della decisione della Corte d’appello dello stato di Victoria, in Australia, ha confermato la sentenza di condanna resa nota a febbraio nel processo in primo grado per abusi sessuali su minori.
«Scopo dell’Istituto è di provvedere alla custodia e all’amministrazione dei beni mobili ed immobili trasferiti o affidati all’Istituto medesimo da persone fisiche o giuridiche e destinati ad opere di religione o di carità». Lo stabilisce Papa Francesco, nel Chirografo per il nuovo Statuto dell’Istituto per le Opere di religione, pubblicato oggi nel Bollettino della Sala Stampa della Santa Sede, ma che porta la data dell’8 agosto.
Nessuna struttura ossea che risalga ad epoca successiva alla fine del 1800. È quanto emerso ieri dalle operazioni al Campo Santo Teutonico nell'ambito delle incombenze istruttorie del caso Orlandi.