“La Conferenza episcopale italiana ha fatto tutto il possibile per far presenti le obiezioni al disegno di legge”. A farlo presente è il cardinale segretario di Stato, Pietro Parolin, intervistato da Andrea Tornielli su Vatican News in merito al ddl Zan. E poi aggiunge: “Non è stata un’ingerenza. Lo Stato italiano è laico, non è uno Stato confessionale, come ha ribadito il Presidente del Consiglio”.
Vaticano
Ultimi contenuti per il percorso 'Vaticano'
“Il nostro è uno Stato laico, non è uno stato confessionale. Quindi il Parlamento è certamente libero di discutere, di legiferare”. Lo ha affermato poco fa il presidente del Consiglio dei ministri, Mario Draghi, a proposito del cosiddetto ddl Zan contro l’omotransfobia nel corso della replica al dibattito per le Comunicazioni in vista del Consiglio europeo del 24 e 25 giugno.
La Nota verbale della Segreteria di Stato sul ddl Zan e le due Note della Cei: consonanze e denunce
“Grazie per il vostro lavoro” ma “state attenti a non cadere nel funzionalismo” ha detto il Pontefice ai redattori dei media vaticani
Il 6 maggio, alle ore 17, nel Cortile San Damaso del Palazzo Apostolico, si svolgerà il giuramento delle 34 nuove reclute del Corpo della Guardia Svizzera Pontificia.
Il Pontificio Consiglio della Cultura e la Fondazione Cura organizzano la V Conferenza internazionale dal titolo: “Exploring the Mind, Body & Soul. How Innovation and Novel Delivery Systems Improve Human Health”, in programma, in formato virtuale, dal 6 all’8 maggio.
È durata circa tre ore e mezza l’ottava udienza del processo in corso in Vaticano, relativa ai presunti abusi nel Preseminario San Pio X. Sono stati interrogati Kamil Jarzembowski – seminarista polacco di 25 anni, entrato nel San Pio X a 13 anni nel settembre 2009, dopo aver appreso di questa realtà in Vaticano da un documentario tv – e mons. Vittorio Lanzani, all’epoca dei fatti vicario dell’arciprete Angelo Comastri per le attività della basilica di San Pietro.
Fratelli e sorelle, ricorre oggi, 28 febbraio 2021, la XIV Giornata Mondiale delle Malattie Rare. Sono sempre più numerose le patologie che rientrano nel novero delle malattie rare, oltre 6000, delle quali il 72% sono di origine genetica e di queste il 70% ha inizio nell’infanzia
« Precedente 1 2 3 4