Il cardinale Ernest Simoni in visita alla certosa di Farneta, luogo della strage avvenuta nel settembre del 1944. Prima di lasciare Lucca il cardinale si è fatto pellegrino, fuori programma, sulle orme di Santa Gemma Galgani
Santuari
Ultimi contenuti per il percorso 'Santuari'
La Commissione Cultura del Consiglio regionale ha approvato all’unanimità una mozione in merito al sostegno alle attività dell’Istituto per la valorizzazione delle Abbazie Storiche della Toscana.
Durante la stagione estiva il convento di Monte Senario, culla spirituale dell’ordine dei Servi di Maria, diventa un punto di riferimento e un centro per le attività religiose e culturali che attira visitatori e pellegrini da ogni parte d’Italia che qui possono godere di bellezze naturali senza pari.
Percorsi di spiritualità al convento del Monte Argentario: le proposte dei padri Passionisti che celebrano il giubileo per i trecento anni dalla fondazione
Durante la stagione estiva il convento di Monte Senario, culla spirituale dell’ordine dei Servi di Maria, diventa un punto di riferimento e un centro per le attività religiose e culturali che attira visitatori e pellegrini da ogni parte d’Italia che qui possono godere di bellezze naturali senza pari. Ecco il programma.
Il santuario di Cigoli (diocesi di San Miniato) si prepara alla solenne celebrazione della Madonna «Madre dei Bimbi». Ecco il programma.
A 17 giorni dal manifestarsi del contagio da Covid che ha colpito la comunità religiosa della Verna, il Guardiano Fr. Francesco Brasa a nome di tutti i frati dà un aggiornamento sulla situazione e sulle prospettive di riapertura del Santuario attraverso un comunicato stampa che riportiamo integralmente.
Lo scorso ottobre la Custodia di Terra Santa ha preso ufficialmente possesso, dalle autorità israeliane, della chiesa di San Giovanni Battista, situata nella zona di Qasr Al-Yahud sulle rive del fiume Giordano. Lo riferisce oggi il Patriarcato latino di Gerusalemme.
Monte Senario, sacro eremo dei Servi di Maria, in preparazione alla festività dell’Assunzione, momento centrale della liturgia agostana, ogni giorno dal primo del mese fino al 13 agosto, alle 21.15, si svolgeranno le celebrazioni mariane con i «Canoni Paracletici» della liturgia bizantina. Sabato 15 agosto la Messa sarà celebrata alle 8, alle 10, alle 11,30 e alle 17,30.
Domani, domenica 24 maggio, sarà l’ultimo giorno di permanenza a Bologna dell’Immagine della Madonna di San Luca. Alle 10.30, l’arcivescovo, il card. Matteo Zuppi, celebrerà la messa in cattedrale, a porte chiuse, alla quale saranno invitati i familiari dei morti, nei mesi scorsi, a causa del Covid-19, nella giornata dedicata alla preghiera per i defunti e i loro familiari.
Successivo » 1 2 3