Una settimana fa sono arrivati a Medjugorje circa 200 profughi ucraini, tutte donne con figli tra 1 e 15 anni. I primi in tutta la Bosnia-Erzegovina. Altri ne arriveranno nelle prossime settimane. La città mariana ha aperto le sue porte e ha avviato un cammino di accoglienza materiale e spirituale. Domenica è stata una giornata di festa. Questo il racconto del Sir.
Medjugorje
Ultimi contenuti per il percorso 'Medjugorje'
Papa Francesco ha nominato l’arcivescovo Aldo Cavalli come nuovo visitatore apostolico a carattere speciale per la Parrocchia di Medjugorje. Cavalli era finora nunzio apostolico nei Paesi Bassi. Succede all'arcivescovo polacco Henryk Hoser, morto il 13 agosto scorso a Varsavia all’età di 78 anni, che dal 2018 ricopriva questo incarico.
“Scoprire un altro modo di vivere, diverso da quello che offre la cultura del provvisorio, secondo la quale nulla può essere definitivo ma conta solo godere il momento presente”. È l’invito del Papa ai giovani, nel messaggio inviato ieri per il loro incontro annuale a Medjugorje.
«Come annunciato congiuntamente da mons. Henryk Hoser, visitatore apostolico a carattere speciale per la parrocchia di Medjugorje e dalla Nunziatura apostolica a Sarajevo, il Santo Padre ha disposto che sia possibile organizzare i pellegrinaggi a Medjugorje». Lo afferma in una nota il direttore «ad interim» della Sala Stampa della Santa Sede, Alessandro Gisotti, rispondendo alle domande di alcuni giornalisti.
Nel libro intervista «È mia madre. Incontri con Maria», oggi in libreria, Papa Francesco parla in modo critico su alcune vicende legate a Medjugorje però poi precisa che «nonostante questo, Dio fa miracoli a Medjugorje. In mezzo alle pazzie dell’uomo, Dio continua a fare miracoli. Bisogna distinguere bene le cose. Credo che a Medjugorje ci sia la grazia. Non si può negare. C’è gente che si converte».
Papa Francesco ha nominato mons. Henryk Hoser, arcivescovo-vescovo emerito di Warszawa-Praga (Polonia), visitatore apostolico a carattere speciale per la parrocchia di Medjugorje, a tempo indeterminato e ad nutum Sanctae Sedis.
Sul volo di ritorno dal Portogallo consueta conferenza stampa del Papa con i giornalisti al seguito. Tra i temi toccati, oltre al recente pellegrinaggio, la prossima visita di Trump, le polemiche sulle ong, i Lefevriani, Medjugorje e le dimissioni di Marie Collins dalla commissione antiabusi (testo integrale).
Un arcivescovo emerito è stato incaricato da Papa Francesco di una missione delicata: recarsi a Medjugorje per riferire sulla situazione pastorale di quel santuario mariano, meta di tanti pellegrinaggi, e suggerire iniziative pastorali.