Scienza e tecnica

Ultimi contenuti per il percorso 'Scienza e tecnica'

Piccoli e grandi contributi che mettono la ricerca scientifica al centro. Mentre le donazioni hanno superato quota 800.00 euro e oltre metà del milione e mezzo previsto per il sostegno a Toscana Life Sciences è già stato raggiunto, anche l'assessora regionale alla ricerca Alessandra Nardini, il prorettore alla ricerca dell'Università di Firenze, Marco Bindi e il presidente di Toscana Life Sciences, Fabrizio Landi, hanno dato il loro appoggio alla campagna oggi al Coop.Fi di Novoli a Firenze. Un modo per tenere alta l'attenzione sull'importanza del lavoro svolto dai giovani ricercatori del Mad Lab di Toscana Life Sciences nel momento in cui la mutazione del virus è di estrema attualità.

Il 30 ottobre 2016 ci fu la scossa di terremoto più forte mai registrata in Italia dopo quella del 1980 in Irpinia. In questa occasione Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile) presenta un brevetto per realizzare edifici ex novo “a danno zero” e per ricostruire in sicurezza i centri storici, sviluppato in collaborazione con Tekva, azienda toscana che opera in Italia e all’estero nel mercato delle opere civili. 

Misure drastiche nei prossimi 2 o 3 giorni per evitare in Italia centinaia di decessi al giorno per Covid-19: è l'appello lanciato oggi da oltre cento scienziati al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e al Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte. Tra gli scienziati anche il rettore della Normale di Pisa Luigi Ambrosio.

“La scienza non potrebbe esistere senza la fede! La scienza ha bisogno della fede in maniera tale che con essa possiamo giungere alla verità, e questa verità vale la pena cercarla”. Il gesuita Guy Consolmagno, direttore della Specola Vaticana, commenta l’assegnazione del premio Nobel per la fisica a Roger Penrose, Reinhard Genzel e Andrea Ghez per gli studi sui buchi neri e le loro implicazioni nella comprensione dei meccanismi che regolano l’Universo.

Il Power Bank è la nuova innovazione in campo tecnologico atta a risolvere uno dei problemi più comuni legati allo Smartphone. Cosa fare se si scarica durante una riunione importante? Come agire se non ci sono prese per alimentare la ricarica del proprio cellulare o è occupata da altre persone? Grazie a questo dispositivo, in qualsiasi posto ci si trovi, non ci saranno più difficoltà. Scopriamo insieme che cos’è, come funziona e le sue caratteristiche.