Scienza e tecnica

Ultimi contenuti per il percorso 'Scienza e tecnica'

Nella serata di Tv2000, a confrontarsi con questa nuova possibilità di «leggere» l'universo, dopo la scoperta di Kepler 452b, c'erano le persone giuste: oltre a padre Josè Gabriel Funes, Piero Angela, il professor Giovanni Bignami, presidente dell’Istituto Nazionale di Astrofisica e l’astronauta Umberto Guidoni. Analizzato lo scoop della Nasa. Appello alla cautela scientifica. La necessità di concentrarci sulla qualità della vita del nostro pianeta.

La missione di Rosetta attorno alla cometa con gli strumenti  progettati e realizzati a Campi Bisenzio. C'era tanta Toscana anche negli esperimenti di Samantha Cristoforetti.

Giunto a conclusione il Progetto Cyberlegs, partirà nelle prossime settimane presso il Centro IRCCS Don Carlo Gnocchi di Firenze uno studio sui pazienti amputati «trans radiali», che hanno subito un’amputazione agli arti superiori, tra il polso e il gomito, e afflitti dalla «sindrome dell’arto fantasma», dolore acuto avvertito all’altezza della mano, che in realtà non c’è più, da pazienti con queste caratteristiche. 

Ha vinto una bella sfida, dimostrando che le donne abitano lo spazio con naturalezza e determinazione. Vorremmo potesse essere così anche per tutte le altre: quelle che abitano la Terra e non sanno di farne parte. A cominciare da quelle bambine a cui è negato persino il diritto di studiare.

Il Sindaco e la Giunta si congratulano con Luca Bindi, cittadino di Pelago e professore associato di Mineralogia al Dipartimento di Scienze della Terra di Firenze per il conferimento del premio «Premio Presidente della Repubblica per le Scienze», la più alta onorificenza scientifica nazionale, assegnato dall'Accademia Nazionale dei Lincei.