Sarà inaugurata sabato 21 giugno la mostra «I monaci e la cultura scientifica tra 600’ e 800’», allestita all’interno del Museo dell’Abbazia di Vallombrosa. L’iniziativa è stata organizzata dal Comune di Reggello in collaborazione con l’Abbazia di Vallombrosa, il Museo Masaccio di Arte Sacra, il Sistema Museale Chianti Valdarno, e con il contributo del Consiglio della Regione Toscana.
Scienza e tecnica
Ultimi contenuti per il percorso 'Scienza e tecnica'
Su una risposta di padre Athos Turchi per la rubrica di Toscana Oggi «Risponde il teologo» sono arrivate in redazione due lettere che pubblichiamo, assieme ad una replica dell'autore della rubrica.
Ottimi risultati per la Regionte Toscana nell'ambito del Bando Ricerca Finalizzata 2011-2012 del Ministero della Salute, rivolto agli operatori del Servizio sanitario nazionale.
Nuovi finanziamenti per consentire ai ricercatori di «consolidare le proprie squadre» e di «sviluppare ulteriormente le idee migliori». È quanto si propone il Consiglio europeo della ricerca che ha selezionato 312 scienziati «di punta» con il primo concorso per borse di studio di consolidamento (Consolidator Grant). In pratica si tratta di un fondo da 575 milioni di euro che è stato assegnato a scienziati esperti, con almeno 7 e massimo 12 anni di attività oltre il dottorato, che hanno presentato progetti innovativi e forieri di ricadute concrete.
È possibile che Dio, nella sua onnipotenza, abbia creato altre forme di vita simili a quella umana? Risponde padre Athos Turchi, docente di filosofia alla Facoltà Teologica dell'Italia Centrale.
La Toscana è pronta a lanciarsi nello spazio grazie alle opportunità offerte dai bandi di «Horizon 2020», il Programma quadro dell'Unione europea per l'innovazione e la ricerca. Il lancio dei prossimi bandi è previsto per l'11 dicembre. Il budget messo a disposizione è di 70 miliardi di euro a livello europeo.
Si è svolto oggi a Firenze presso l’Accademia dei Georgofili, la più antica accademia di agricoltura del mondo, l’incontro su «Nuove frontiere per la genetica e l’agricoltura: le biotecnologie vegetali in Italia».
«Gli manca solo la parola». Quante volte abbiamo sentito, se non detto, questa frase, parlando di un cane, un gatto o un cavallo particolarmente intelligenti? Un modo di dire usuale e senz’altro apprezzato come testimonianza di sensibilità verso «i nostri amici animali». Ma se dicessimo la stessa cosa delle rose sul balcone o dell’albero di cachi che cresce in giardino rischieremmo senza dubbio di essere presi per matti. Eppure Stefano Mancuso, professore associato presso la Facoltà di Agraria dell’Università di Firenze e accademico dei Georgofili, dell’intelligenza delle piante è un convinto sostenitore.
Nascerà a Firenze il «Centro internazionale per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari e la qualità dell'alimentazione». Sarà un centro di eccellenza, unico in Italia, che si occuperà di tutte le tematiche della qualità agroalimentare, dalla terra alla tavola. La Regione, che ha già approvato in proposito una determinazione in giunta regionale, sarà il soggetto promotore e svolgerà un ruolo propulsivo e di coordinamento in vista dell'Expo 2015 di Milano che sarà centrato proprio su questi temi.
L‘assessore Gianni Salvadori ha portato oggi il suo contributo al convegno «Innovazione in agricoltura» che si è tenuto durante Expo Rurale. Il convegno è stata l'occasione per presentare i risultati dei progetti, molti dei quali conclusi e altri in fase di realizzazione, sull'innovazione in agricoltura, realizzati da enti di ricerca e imprese, grazie ai finanziamenti della Regione Toscana