Scienza e tecnica

Ultimi contenuti per il percorso 'Scienza e tecnica'

In arrivo 560 mila euro da Telethon per la ricerca scientifica in Toscana: dopo la valutazione da parte della Commissione medico scientifica della Fondazione, tra i progetti finanziati ci sono anche quelli di Gian Michele Ratto dell’Istituto di Nanoscienze del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa, quelli di Leonardo Sacconi e Corrado Poggesi dell’Università di Firenze e quelli Vincenzo Sorrentino e Laura Bianchi dell’Università di Siena. Salgono così a 13,4 milioni di euro i fondi totali stanziati ad oggi da Telethon nella regione.

I ricercatori della Facoltà di Medicina e Chirurgia del Policlinico «Gemelli» di Roma hanno scoperto un nuovo meccanismo genetico responsabile della forma più diffusa di Sclerosi Laterale Amiotrofica (Sla) o Morbo di Lou Gherig: hanno individuato un difetto genetico che causa la produzione di un eccesso di una proteina importante per la cellula.

Si chiama «percentuale di successo» e, nel mondo della ricerca, analizza il rapporto fra progetti finanziati e progetti presentati: il dato toscano si attesta al 35% ed è superiore di sei punti percentuali rispetto al dato nazionale. Nella due giorni europea su finanziamenti alla ricerca e agenda digitale, l'assessore regionale Stella Targetti ha potuto vantare questo specifico successo certificato dal sistema toscano della ricerca e della innovazione

È un forte e chiaro messaggio di speranza quello che sta emergendo nella giornata di apertura della seconda Conferenza internazionale vaticana sulle cellule staminali adulte, «Medicina rigenerativa: cambiamento fondamentale nella scienza e nella cultura», promossa fino al 13 aprile da Pontificio Consiglio della cultura, NeoStem, Stem for Life Foundation & Stoq International.

L'astrofisico Piero Benvenuti riceverà il premio «Renata Borlone, donna in dialogo» questa domenica 17 febbraio a Loppiano (Incisa - Firenze). Il riconoscimento è dedicato ai cultori della ricerca scientifica e punta a promuovere il dialogo con quanti, anche in campo accademico, si impegnano per una cultura che rispetti la dignità della persona umana