Originaria di Petricci e laureata a Bologna, ha lavorato al Cern di Ginevra e a Cap Canaveral prima di vincere una cattedra presso l’Università di Manoa.E nonostante la giovane età, ha già ricevuto un premio alla carriera dal National science foundation. Lo scorso agosto ha accettato volentieri di tenere una conferenza nella sala degli eventi culturalidel suo paese durante la quale ha parlato anche di progetti avveniristici di case su Marte.
Scienza e tecnica
Ultimi contenuti per il percorso 'Scienza e tecnica'
Per il terzo anno consecutivo, nell'ambito dell'Estate Fiorentina del Comune di Firenze, A.Gi.Mus. Firenze presenta InCanto d'Estate, festival tematico di quattro concerti che si svolgeranno il mercoledì sera, dal 12 settembre al 3 ottobre, presso Villa Pozzolini (Viale Guidoni 188, ingresso libero).
L’operazione è stata condotta dalla nuova Unità di Ricostruzione Intestinale del Meyer guidata dal professor Antonino Morabito, il massimo esperto europeo di chirurgia gastrointestinale. Il nuovo centro del Meyer, con il suo team, si candida a diventare centro di riferimento europeo
Sono stati pubblicati i bandi per l’iscrizione ai master del Centro di Geotecnologie (Cgt) dell’Università di Siena, con sede a San Giovanni Valdarno (Ar), struttura di ricerca impegnata da molti anni nella formazione professionale superiore nel settore della geologia applicata, della gestione del territorio e dei rischi naturali, delle tecnologie applicate all’ambiente e ai beni culturali.
«Generiamo il futuro»: è questo il titolo della prima conferenza sulla ricerca nelle scienze della vita in Toscana, in programma a Siena il 14 e 15 settembre prossimi.
Il 7, 12, 19, e 21 giugno sarà possibile osservare il passaggio del sole nel Duomo di Firenze grazie a uno degli strumenti astronomici più antichi al mondo. Ecco come assistere all'evento.
«Il nuovo umanesimo» è «una grande sfida, non solo per la Chiesa, ma per l'umanità intera». Ne è convinto il card. Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e presidente della Cei, che questa mattina ha inaugurato a Roma il XVI convegno annuale promosso dall'associazione Scienza & Vita sul tema «Homo Cyborg. Il futuro dell'uomo, tra tecnoscienza, intelligenza artificiale e nuovo umanesimo».
«Intelligenza artificiale e stupidità naturale: cosa può fare più danni?» è il tema dell’incontro promosso il prossimo 18 maggio a Firenze da Piero Poccianti, presidente dell’Associazione italiana per l’intelligenza artificiale, insieme con Media Duemila e l’Osservatorio TuttiMedia (Auditorium della Banca Monte dei Paschi di Siena – Via Panciatichi n. 50, ore 9.30).
Pubblicati su «Nature» degli esperimenti sulla generazione in vitro di strutture embrionali di topo. «Qualora eseguiti in futuro sull'uomo sarebbero eticamente inaccettabili e senza dubbio da condannare come contrari alla vita e alla dignità della persona umana», così don Roberto Colombo, docente della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.
Il dipartimento universitario pisano di chimica e chimica industriale celebra il centenario della scienziata Maria Curie con un incontro (venerdì 6 aprile, dalle 9 alle 13). Pisa fu infatti il campo base per la missione che la scienziata svolse su incarico del governo italiano.