Si apre domani a Pisa il Festival internazionale di Robotica. Mostre, esposizioni di robot chirurgici, incontri e anche concerti musicali. Ecco come seguirlo.
Scienza e tecnica
Ultimi contenuti per il percorso 'Scienza e tecnica'
Tra le novità che verranno presentate al Festival internazionale di robotica, in programma dal 7 al 13 settembre 2017 a Pisa c'è FACE, un robot umanoide realizzato da un team di ricercatori del Centro «E. Piaggio» dell'Università di Pisa. Un robot capace di comprendere le emozioni umani.
L'app SPAC3 si arricchisce della prima nuova straordinaria foto dello spazio realizzata dall'astronauta italiano Paolo Nespoli durante la missione Vita: una spettacolare vista dell'Italia dallo spazio.
Collegamento nello spazio con l’astronauta italiano Paolo Nespoli, a bordo della Soyuz MS-05: «Tornerò qui tra 10 anni... da turista».
La città toscana che vanta una delle più alte concentrazioni al mondo di addetti e di attività di ricerca, sviluppo, applicazione di sistemi robotici ospiterà dal 7 al 13 settembre il primo festival internazionale di robotica.
Papa Francesco ha nominato presidente della Pontificia Accademia delle scienze Joachim von Braun, professore ordinario di economia e innovazione tecnologica e direttore del Centro di ricerca per lo sviluppo dell’Università di Bonn (Repubblica Federale di Germania).
Poco prima di partire per Fatima, dove canonizzerà i due pastorelli veggenti, Francesco e Giacinta Marto, il Papa ha incontrato nell’Auletta attigua all’Aula Paolo VI, i partecipanti al Convegno della Specola Vaticana, riuniti in questi giorni per confrontarsi su questioni che interpellano la coscienza di tutti: l’inizio dell’universo, la sua evoluzione, la struttura profonda dello spazio-tempo. Il Pontefice ha sottolineato l’importanza non solo scientifica ma anche teologica e spirituale di tali tematiche, ha invitato al confronto e al dialogo tra scienza e fede, rispettando però, come faceva San Tommaso D’Aquino, gli ambiti di competenza, senza così generare cortocircuiti.
La Chiesa non abbia mai paura delle «novità delle scoperte scientifiche». È l’invito rivolto dal Papa, nel saluto ai partecipanti all’Incontro promosso dalla Specola Vaticana su «Buchi Neri, Onde Gravitazionali e Singolarità dello Spazio-Tempo».
«Quando l’intreccio tra potere tecnologico e potere economico si fa più stretto, gli interessi possono condizionare gli stili di vita e gli orientamenti sociali nella direzione del profitto di certi gruppi industriali e commerciali, a detrimento delle popolazioni e delle nazioni più povere». A lanciare il grido d’allarme è il Papa, che oggi ha ricevuto in udienza i membri del Comitato nazionale per la biosicurezza, le biotecnologie e le scienze della vita, in occasione del 25° anniversario dell’istituzione del Comitato presso la Presidenza del Consiglio dei ministri.
La visita guidata all’ex ospedale psichiatrico di Maggiano e due conferenze concludono la “Settimana del cervello”, il ciclo di incontri divulgativi promossi dalla Scuola IMT Alti Studi Lucca insieme alla Fondazione Mario Tobino.