È morto ieri a Firenze il prof. Giampiero Maracchi, meteorologo e climatologo di fama mondiale. Aveva 75 anni. Professore emerito di Climatologia della Università di Firenze, dal 2014 era presidente dell'Accademia dei Georgofili e dal febbraio 2013 al maggio 2014 è stato presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze.
Scienza e tecnica
Ultimi contenuti per il percorso 'Scienza e tecnica'
Sarà Suleiman Baraka, astrofisico e docente presso l’università Al–Aqsa (Gaza City), a ricevere il premio internazionale «Renata Borlone, donna in dialogo», edizione 2018. La cerimonia si terrà domenica 25 febbraio 2018 alle ore 9,30 presso l’auditorium del Centro internazionale di Loppiano nel comune di Figline-Incisa Valdarno.
Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ha consegnato oggi il pegaso d'oro al direttore di Ego (European gravitional observatory), Federico Ferrini, per il lavoro svolto dal centro di ricerca di Cascina (Pisa) che ospita Virgo, l'interferometro che, collegati a due apparecchi negli Stati Uniti, ad agosto ha captato le onde gravitazionali.
Sarà incentrato su «Una domanda agli scienziati: Che cosa cercate? Il fascino della ricerca scientifica, la meraviglia, il mistero» l’incontro che si terrà domani, venerdì 17 novembre, a Pisa.
Rischiavano l'estinzione. Oggi possono rappresentare nuove occasioni di sviluppo per l'agricoltura toscana. Sono oltre 700 su un totale di 871 le varietà di frutta, ortaggi, cereali, foraggi «autoctoni» e di razze animali della Toscana che rischiavano di scomparire e che sono state mantenute in vita grazie al sistema di salvaguardia della biodiversità agricola della Regione Toscana basato sulla sapiente azione dei Coltivatori Custodi e sulle «Banche del Germoplasma».
Grande successo per quello che è stato il primo grande meeting internazionale delle macchine, il Festival internazionale di robotica conclusosi con 10 mila presenze a Pisa.
Gran finale per il Festival internazionale di robotica a Pisa. Stasera, dalle 21, il tenore Andrea Bocelli si esibirà al teatro Verdi in un concerto rivoluzionario: per la prima volta il direttore d'orchestra sarà un umanoide.
Si chiama «Face», il robot empatico presentato dal Centro di ricerca Enrico Piaggio dell'Università di Pisa al Festival internazionale di robotica in corso a Pisa. In un futuro non lontano potrebbe diventare il nostro «segretario» digitale.
Si apre domani a Pisa il Festival internazionale di Robotica. Mostre, esposizioni di robot chirurgici, incontri e anche concerti musicali. Ecco come seguirlo.
Tra le novità che verranno presentate al Festival internazionale di robotica, in programma dal 7 al 13 settembre 2017 a Pisa c'è FACE, un robot umanoide realizzato da un team di ricercatori del Centro «E. Piaggio» dell'Università di Pisa. Un robot capace di comprendere le emozioni umani.