L’Ospedale pediatrico Meyer di Firenze, attraverso la Fondazione Meyer, e Google for Work, attraverso il Premier Partner Noovle, stringono un accordo strategico per la creazione di un Laboratorio sull'innovazione, i cui obiettivi vanno dall’accrescimento delle conoscenze tecnico-scientifiche, a un percorso di digital transformation a supporto dell’aggiornamento tecnologico del Meyer, sino allo sviluppo della didattica che il Meyer Health Campus realizzerà a partire dal 2017 nell’ambito della formazione pediatrica.
Scienza e tecnica
Ultimi contenuti per il percorso 'Scienza e tecnica'
La conferma sperimentale delle onde gravitazionali parla toscano. Cento ricercatori lavorano giorno e notte al gigantesco rivelatore laser «Virgo» a Cascina (Pisa). Intervista al fisico Andrea Viceré responsabile del gruppo di ricerca.
Sono più di 300, quest’anno, gli studenti delle scuole superiori toscane che da domani e fino al 16 marzo potranno conoscere dal vivo come funzionano le ricerche dei fisici del CERN nelle università di Firenze e Pisa, grazie all’iniziativa Masterclass, coordinata dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN). I ragazzi verranno accompagnati dai ricercatori in un viaggio nelle proprietà delle particelle ed esploreranno i segreti di LHC (Large Hadron Collider), dove nel luglio 2012 è stato scoperto l’ormai celebre bosone di Higgs.
A 100 anni dalla previsione di Albert Einstein, grazie alle misure effettuate nello scorso settembre con gli interferometri gemelli LIGO, è stato possibile osservare le onde gravitazionali prodotte dalla collisione di due buchi neri. I risultati dell'importante ricerca sono stati pubblicati oggi. La scoperta annunciata con due conferenze stampa simultanee a Washington e a Cascina di Pisa, nella sede di Ego, dove si trova l’interferometro VIRGO.
Francesco Silipo, incaricato nazionale alla branca Lupetti e Coccinelle: «Per i bambini è una stanza di gioco, ma non deve essere l'unica e va supervisionata dall'adulto». Anna Teresa Borrelli, responsabile nazionale dell'Acr: «È necessaria una sorveglianza critica, ma non è una strumentazione negativa, talvolta può essere convertita in qualcosa di positivo».
Al Museo di Storia naturale di Calci (Pisa) una mostra - «Terra dei giganti» - con riproduzioni a grandezza naturale e a partire dai fossili dei grandi dinosauri.
Papa Francesco ha ricevuto in udienza la comunità di lavoro della Specola Vaticana e ha ribadito l'importanza della ricerca scientifica sull'universo, condivisa da credenti e non credenti.
“L’universo è qualcosa di più che un problema scientifico da risolvere, è un mistero gaudioso che contempliamo nella letizia e nella lode” ecco perché “la Chiesa ha urgente bisogno di religiosi che dedichino la loro vita a stare proprio sulle frontiere tra la fede e il sapere umano, la fede e la scienza moderna”. E’ la riflessione offerta da Papa Francesco, ricevendo la comunità di lavoro della Specola Vaticana. Il Pontefice ha espresso soddisfazione per il lavoro svolto dall’istituto di ricerca scientifica, inaugurato da Pio XI il 29 settembre 1935 e affidato alla Compagnia di Gesù, sottolineando che “nel contesto del dialogo interreligioso, oggi più urgente che mai, la ricerca scientifica sull’universo può aprire una prospettiva unica che aiuti cedenti e non credenti una migliore comprensione religiosa della creazione".
Dal 17 al 25 settembre prossimi la città di Piombino ospiterà euRathlon 2015 – Grand Challenge, competizione internazionale di robotica mai vista: robot terrestri, marini e aerei si sfideranno in scenari ispirati alla tragedia di Fukushima: chiuderanno valvole, cercheranno dispersi, individueranno perdite. Solo i migliori si porteranno a casa i premi finali.
Ricerca condotta tra l'ospedale di Siena e l'Università di Oxford dimostra che i soggetti con performance peggiori nei compiti di intelligenza ottengono maggiori benefici dalla stimolazione elettrica corticale rispetto a soggetti più rapidi