Dal 17 al 25 settembre prossimi la città di Piombino ospiterà euRathlon 2015 – Grand Challenge, competizione internazionale di robotica mai vista: robot terrestri, marini e aerei si sfideranno in scenari ispirati alla tragedia di Fukushima: chiuderanno valvole, cercheranno dispersi, individueranno perdite. Solo i migliori si porteranno a casa i premi finali.
Scienza e tecnica
Ultimi contenuti per il percorso 'Scienza e tecnica'
Ricerca condotta tra l'ospedale di Siena e l'Università di Oxford dimostra che i soggetti con performance peggiori nei compiti di intelligenza ottengono maggiori benefici dalla stimolazione elettrica corticale rispetto a soggetti più rapidi
Il prossimo 26 settembre alle ore 9,00 presso il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa si terrà il convegno «La memoria delle grotte: viaggio attraverso la paleontologia – scoperte e tutela dei resti fossili nella regione Toscana».
Nella serata di Tv2000, a confrontarsi con questa nuova possibilità di «leggere» l'universo, dopo la scoperta di Kepler 452b, c'erano le persone giuste: oltre a padre Josè Gabriel Funes, Piero Angela, il professor Giovanni Bignami, presidente dell’Istituto Nazionale di Astrofisica e l’astronauta Umberto Guidoni. Analizzato lo scoop della Nasa. Appello alla cautela scientifica. La necessità di concentrarci sulla qualità della vita del nostro pianeta.
In un’intervista al Tg2000 cl direttore della Specola Vaticana, José Gabriel Funes, ha commentato la notizia della scoperta della Nasa di un nuovo pianeta ‘Kepler 452B’ simile alla Terra.
La missione di Rosetta attorno alla cometa con gli strumenti progettati e realizzati a Campi Bisenzio. C'era tanta Toscana anche negli esperimenti di Samantha Cristoforetti.
Giunto a conclusione il Progetto Cyberlegs, partirà nelle prossime settimane presso il Centro IRCCS Don Carlo Gnocchi di Firenze uno studio sui pazienti amputati «trans radiali», che hanno subito un’amputazione agli arti superiori, tra il polso e il gomito, e afflitti dalla «sindrome dell’arto fantasma», dolore acuto avvertito all’altezza della mano, che in realtà non c’è più, da pazienti con queste caratteristiche.
Samantha Cristoforetti è tornata sulla terra. «AstroSamantha», l’astronauta della Nasa Terry Virts e il comandante russo Anton Shkaplerov sono atterrati senza problemi questo pomeriggio nella steppa del Kazakistan dopo una discesa di tre ore con la navetta Soyuz.
Ha vinto una bella sfida, dimostrando che le donne abitano lo spazio con naturalezza e determinazione. Vorremmo potesse essere così anche per tutte le altre: quelle che abitano la Terra e non sanno di farne parte. A cominciare da quelle bambine a cui è negato persino il diritto di studiare.
Hanno vinto solo in due ed entrambi fanno capo alla Toscana: nell'ambito del programma Horizon 2020 della Commissione Europea, all'interno di una call sull'uso di nanomateriali per la conservazione dell'arte moderna e contemporanea, i due progetti toscani risultati vincitori hanno ottenuto circa 14 milioni di euro.