La prima lezione del percorso di formazione politica «Il Poliedro» al Polo Bonfanti di Incisa Valdarno (Firenze) ha inaugura il proprio ciclo di studi con Enrico Giovannini, ordinario di statistica economica presso l’università degli studi di Roma «Tor Vergata», già ministro del lavoro e delle politiche sociali durante il governo Letta e ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili durante il governo Draghi. Le iscrizioni per la scuola di formazione politica sono ancora aperte: le attività si svolgeranno fino a giugno 2023
Scuola e università
Ultimi contenuti per il percorso 'Scuola e università'
Sono in corso fino al 30 gennaio le iscrizioni all’anno scolastico 2023/24 online per tutte le scuole, ad eccezione di quelle dell’infanzia. Sempre in questi giorni è fatta richiesta di avvalersi o meno dell’Insegnamento della religione cattolica (Irc).
Nel 2021/22 la media nazionale è stata dell’84,44%
Questo pomeriggio, alle 15.00, all’Odeon i ragazzi del programma, che premia il merito e il talento dei giovani provenienti da famiglie svantaggiate, incontrano Fondazione CR Firenze e Intesa Sanpaolo. Presente Stefano Massini, che è intervenuto sul tema del merito
L’invito rivolto oggi a circa 6000 studenti e insegnanti presenti all’incontro per l’educazione alla pace e alla cura. “La pace ci riguarda sempre, non solo per possibile attacco nucleare o guerra alle nostre porte”
Per il terzo anno gli studenti dei licei classico e scientifico Chelli saranno coinvolti, il 22 e 23 novembre, in una due giorni di orientamento universitario, con test psicoattitudinali e la presentazione dell’offerta formativa.
E’ il primo polo nazionale per l’apprendimento digitale. Il presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo: “A disposizione di studenti e cittadini strumenti e metodi innovativi”. Il vicepresidente Marco Casucci: “Mettiamo la comunità in condizione di vincere le sfide dell’innovazione”
Presso la sede del provveditorato agli studi in via Pascoli a Massa, è stato firmato la convenzione di intesa con la Chiesa Cattolica per avviare il progetto “PCTO” (percorso di competenza trasversale e di orientamento), che vedrà protagonisti gli studenti delle scuole medie superiori.
Una convenzione per avviare il progetto “Pcto” (Percorso di competenza trasversale e di orientamento) che vedrà protagonisti gli studenti delle scuole superiori. La sigleranno oggi, giovedì 3 novembre, la diocesi di Massa Carrara-Pontremoli e il Provveditorato agli studi di Massa Carrara.
Sono 424.215 gli immigrati residenti in toscana, -0,4% rispetto al 2020. Effetto Covid fra i banchi di scuola: -1,6% per gli alunni stranieri. In picchiata le iscrizioni elle scuole dell’infanzia (-10,3%), in crescita alle secondarie di 2°Grado (+7,3%). A Pisa la presentazione del Dossier statistico Idos 2022