"Sarà sicuramente un esame serio, che deve tener conto ovviamente dell'anno scolastico che i nostri studenti e le nostre studentesse stanno affrontando, e deve essere soprattutto un esame per cui la decisione venga condivisa con tutti". Lo ha detto la ministra Lucia Azzolina durante la visita, questa mattina, all'istituto Gobetti Volta
Scuola e università
Ultimi contenuti per il percorso 'Scuola e università'
"Se gli studenti comunque escono di casa, e lo sappiamo benissimo, tanto vale che vadano in un ambiente controllato come la scuola". Sono le parole della ministra Lucia Azzolina che stamani ha incontrato a Firenze il presidente della Toscana Eugenio Giani, Dopo un breve passaggio agli Uffizi, ha visitato l'istituto "Gobetti-Volta" di Bagno a Ripoli.
Gli effetti della pandemia da Covid-19 si sono fatti sentire pesantemente su tutto il sistema di educativo italiano limitando in modo allarmante il diritto all’istruzione e creando situazioni di grave disagio tra la popolazione giovanile.
“La scuola è per noi una priorità. Il nostro obiettivo è riuscire a tenerla sempre aperta. I presupposti ci sono. Per questo estendiamo la campagna di screening in ogni istituto superiore della Toscana. Dobbiamo continuare a essere responsabili e prudenti. Possiamo farcela, con l’aiuto e la collaborazione di tutti”.
Il Comune di Borgo San Lorenzo lancia una delle più importanti campagne di interventi anti Covid, mirata alle scuole del territorio: offrire gratuitamente agli studenti, agli insegnanti e al personale ATA della Primaria e della Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Borgo San Lorenzo e della scuola Paritaria Suore Stimmatine, la possibilità di effettuare uno screening per Covid-19. 1600 i tamponi a disposizione.
"I riscontri che mi arrivano da tutta la Toscana sono positivi, sia per quanto riguarda i bus che i treni, infatti anche il direttore regionale di Trenitalia Scarpellini mi ha appena chiamato per comunicarmi che non ci sono state criticità o sovraffollamenti. Anche su Firenze sia l'urbano che l'extraurbano hanno funzionato bene”. A tracciare questo primo bilancio 'a caldo' del ritorno in presenza è stato l'assessore regionale ai trasporti Stefano Baccelli. Intanto il presidente della Regione Eugenio Giani in un’intervista a ‘InBlu2000’, la radio nazionale DAB della Conferenza episcopale italiana, spiega che preferisce essere ripartito anche se poi, tra una o due settimane, dovesse essere costretto a chiudere per un nuovo aumento dei contagi “piuttosto che mettermi passivamente nello stato d’animo di dire riparto tra 15-20 giorni”.
Messaggio della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana in vista della scelta di avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica nell’anno scolastico 2021-2022. La decisione va presa entro il 25 gennaio
Ma la protesta continua ora si vuole subito il vaccino per gli insegnanti
"Chiediamo al presidente Giani di organizzare e attuare con urgenza un piano di immunizzazione per i circa 55.000 tra insegnanti e personale ATA in Toscana”. Questo quanto affermato dal deputato fiorentino Gabriele Toccafondi, capogruppo di Italia Viva in commissione Cultura alla Camera dei deputati, e Stefano Scaramelli capogruppo di Italia Viva in regione Toscana.
Scuole riaperte dall'11 gennaio, weekend del 9-10 «arancione» per tutta l'Italia mentre negli altri giorni vigerà una fascia «gialla rafforzata» con lo stop, quindi, agli spostamenti tra le Regioni. Sono queste le misure alle quali il Consiglio dei ministri ha dato il via libera. Saranno in vigore dal 7 al 15 gennaio.
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8 ...101