A proposito della minaccia del presidente delle Province italiane di spengere i riscaldamenti nelle scuole a causa dei tagli imposti dal governo.
Scuola e università
Ultimi contenuti per il percorso 'Scuola e università'
Il rapporto annuale sulla qualità dell’edilizia scolastica di Legambiente: migliora la sostenibilità e la sicurezza. Prato, quarta a livello nazionale, si conferma la città più attenta della Regione. Firenze seconda in Italia fra le grandi città. A Gaiole in Chianti (Siena) il primo asilo «energeticamente passivo» in Italia. Ma ci sono anche criticità e pochi investimenti
Il Master in Critica Giornalistica dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica «Silvio D’Amico» e il Teatro della Pergola di Firenze hanno siglato un accordo di partnership per offrire agli allievi del corso una nuova opportunità di stage e per garantire quindi quella preparazione pratica considerata fondamentale nel mestiere giornalistico e nella gestione degli uffici stampa del mondo dello spettacolo
La Federazione italiana scuole materne sarà presente ogni giorno con due laboratori per bambini della scuola dell'infanzia. Ai laboratori seguiranno, ogni pomeriggio, workshop e focus group per insegnanti, dirigenti e genitori
Il consueto convegno annuale della Consulta regionale delle associazioni laicali si tiene domenica 18 novembre a Livorno.
Presentato anche a Firenze il Dossier statistico immigrazione, curato da Caritas e Migrantes. Tra i dati più significativi della Toscana il «sorpasso» di chi ha ottenuto un permesso di soggiorno di durata illimitata su quelli con permesso temporaneo. Altro segnale di «stabilizzazione» è il crescente numero di alunni stranieri specie nelle scuole dell’infanzia dove sono ormai uno su cinque. La vera sorpresa è il +19,9% di lavoratori assicurati all’Inps.
Come insegnante di religione, laureata in Lettere e diplomata Issr e in servizio da 19 anni (con nomina, peraltro, data e rinnovata dal Vescovo ), come posso non sentirmi tale leggendo un titolo come: «Con la nuova intesa insegnanti più preparati»?
Il programma Erasmus ha compiuto 25 anni. Nel giugno del 1987 venne lanciato il primo network tra università europee che consentiva agli studenti di passare un periodo di studio all'estero, riconosciuto nel loro curriculum. In quell'anno gli studenti coinvolti nello scambio furono 3244: oggi è prevista la mobilità di tre milioni di persone. È fuor di dubbio che questo programma è stato un grande successo. Ha permesso agli universitari di studiare in altri paesi, di conoscerne le lingue, di confrontarsi con altri sistemi di vita, di mescolarsi con i loro coetanei.
I concorsi organizzati da Toscana Oggi.
Il testo integrale dell'omelia nella Messa per l'apertura dell'anno accademico dell'Università di Firenze (16 febbraio 2009) con un'ampia riflessione sul rapporto tra fede e scienza e sul pensiero di Galileo Galilei