“Non siamo contrari al concorso straordinario, ma siamo contrari a farlo nel mezzo dell’emergenza Covid e con queste modalità, che sono ingiuste per molti docenti (quelli in quarantena ad esempio non potranno partecipare) e che, soprattutto, anziché risolvere stanno aggravando la situazione delle cattedre vuote nelle scuole.” Lo hanno detto stamani i sindacati toscani della scuola Flc-Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola Rua, Snals-Confsal, Gilda-Unams, in una conferenza stampa a Firenze convocata per raccontare la situazione dei precari e della scuola nella nostra regione e per spiegare le ragioni del no al concorso e le proposte alternative che avevano avanzato al governo.
Scuola e università
Ultimi contenuti per il percorso 'Scuola e università'
Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha illustrato i nuovi provvedimenti
Bambini seduti su un prato verde, uno vicino all'altro come non accadeva da mesi, intenti ad ascoltare una storia letta dall’educatrice. Viste dall'alto le loro testine vicine sembrano quasi formare un sorriso. E' un inno alla gioia, lo scatto-copertina della mostra fotografica “Insieme. I bambini tornano a scuola" di Massimo Sestini, visitabile dal 17 ottobre al 30 novembre pressol'Istituto degli Innocenti di Firenze, piazza SS.Annunziata 13.
Le attività didattiche che si svolgono ordinariamente e non saltuariamente in ambienti diversi da quelli scolastici (ad esempio parchi, teatri, biblioteche, archivi, cinema, musei), anche a seguito di specifici accordi quali i "Patti di comunità", realizzati in collaborazione con gli Enti locali, le istituzioni pubbliche e private variamente operanti sui territori, le realtà del Terzo Settore, restano regolarmente consentite dopo il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri firmato ieri. Lo precisa il ministero dell'Istruzione in una specifica nota inviata oggi alle scuole.
Una due giorni di orientamento per il Liceo classico e scientifico “Giovanni Chelli” di Grosseto, con test psicoattitudinali e la presentazione dell’offerta formativa.
Tamponi rapidi per le scuole e per i servizi educativi e indicazioni operative aggiornate per la gestione dei soggetti con sintomi sospetti di Covid 19 e la loro riammissione in classe o nel posto di lavoro. Sono questi i cardini dell’ordinanza firmata oggi, 12 ottobre, dal presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, in seguito all’evolversi dell’epidemia e, in particolare, per rafforzare tutte le azioni possibili di prevenzione.
Torna oggi dalle 10 alle 12 a Firenze, assieme ad oltre mille studenti toscani, la Marcia dei Diritti Umani 2020, realizzata da Oxfam e Regione Toscana, in collaborazione con il Comune di Firenze e il Quartiere 5.
La Scuola di Arte Sacra si rinnova e si propone anche online. Questa la principale novità che verrà presentata nel corso dell’inaugurazione del nono anno accademico dell’istituzione fiorentina, il prossimo 10 ottobre, alle ore 11, presso l’Istituto degli Innocenti, in piazza della Santissima Annunziata a Firenze.
C’è chi guadagna 5mila e chi 80mila euro l’anno. In Italia conta l’anzianità
Dopo l’accordo con i sindacati da attribuire 32mila posti per i precari che hanno svolto almeno tre anni di servizio