Alla vigilia del via libero alla piattaforma online della Diocesi, per la formazione, denominata «Esare», porgiamo qualche domanda all’Arcivescovo. Per capire e comunicare le ragioni e il senso di questa proposta innovativa.
Formazione professionale
Ultimi contenuti per il percorso 'Formazione professionale'
Orientamento, formazione, contributi ed investimenti per la creazione di nuove imprese e lo sviluppo professionale degli under 35
E’ destinato coloro che hanno tra 18 e 29 anni
Riguarda la promozione di percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (Pcto). Sarà poi creato un comitato paritetico regionale tra la Conferenza Episcopale Toscana e gli Uffici scolastici territoriali per aprire simili intese anche con altre diocesi
Il corso gratuito propone lezioni in aula e tra i campi rivolte a ragazze e ragazzi tra i 14 e i 18 anni
C’è tempo fino al 2 maggio per iscriversi al corso base che si svolgerà a Scandicci
Sono 13 (sulle 26 pervenute) le domande aggiudicatarie del Bando “Inno4Win”, il quarto bando nell’ambito dell’accordo siglato nel 2016 tra Fondazione CR Firenze e Intesa Sanpaolo denominato “I.S.T. – Interventi per lo Sviluppo del Territorio”, l’accordo siglato nel 2016 tra Fondazione CR Firenze e Intesa Sanpaolo che, attraverso bandi indirizzati a famiglie e imprese del territorio, punta ad offrire una nuova formula di sostegno all’economia ed alla comunità locale.
Un nuovo avviso pubblico per sviluppare competenze digitali nei Poli Tecnico Professionali a cominciare dal personale docente. Vale 896.684 euro e tiene conto dell’evolversi della normativa nazionale in materia di istruzione.
A lezione nella pineta di Viareggio. E' così che sono ripresi in questo settembre i corsi di formazione di IAL Toscana; perché la formazione ai tempi del Covid si fa anche all’aperto.
Saranno pubblicati sul Burt di mercoledì prossimo, 26 agosto, i due nuovi avvisi pubblici per l'erogazione di voucher formativi individuali, uno destinato ai liberi professionisti e l'altro agli imprenditori, con l'obiettivo di far loro acquisire o potenziare le conoscenze legate alla digitalizzazione e alle innovazioni tecnologiche, accompagnando gli investimenti per la digitalizzazione dei processi produttivi, l'economia circolare e la cybersecurity, nonché promuovendo nuovi modelli di organizzazione del lavoro, quali il lavoro agile, in grado di favorire ed accrescere i processi di innovazione e, al tempo stesso, la partecipazione e il benessere dei lavoratori.