Più povertà, forte rischio di dispersione scolastica per i più piccoli, situazione complessa per le persone fragili e gli anziani che hanno subito più di altri la quarantena relazionale e aumento delle disuguaglianze. Sono le conseguenze sociali ed economiche della pandemia già evidenti nelle fasce più deboli della popolazioni.
Servizi
Ultimi contenuti per il percorso 'Servizi'
Regione, Anci, sindacati e volontariato firmano un protocollo d’intesaper servizio spesa e consegna a domicilio a sostegno di cittadini con oltre 70 anni in condizioni di fragilità o persone con gravi disabilità o patologie. Il servizio, che prevede l’attivazione del numero unico regionale 800 117 744, sarà operativo da lunedì 27 aprile, per tutta la durata del periodo emergenziale Covid-19.
A partire dal 20 aprile, vengono riaperti 38 Uffici Postali della provincia di Firenze,il cui orario di apertura al pubblico era stato temporaneamente rimodulato in ottemperanza ai provvedimenti governativi in materia di contenimento del virus e distanziamento interpersonale.
Oggi, lunedì 23 marzo, in memoria di Marlène, moglie dell'avvocato Paolo Fresco, presidente delle Fondazioni Paolo e Marlène Fresco Onlus e Fresco Parkinson Institute Italia Onlus, viene simbolicamente inaugurata a Cintoia, la casa vacanze che accoglierà in estate i piccoli ospiti di Casa Bambini, il servizio socio-educativo residenziale dell’Istituto degli Innocenti.
Regione, Anci Toscana, piccoli Comuni e operatori. Tutti seduti attorno ad uno stesso tavolo per capire come risolvere, il più velocemente possibile, il problema del cellulare che in molte parti di troppi paesi non prende e dove è impossibile navigare su internet dal mobile ma anche semplicemente telefonare. Aree dove gli abitanti sono pochi, gli impianti rarefatti e dove investire non costituisce per i gestori una priorità.
Piccoli comuni, paesini, località e frazioni dove telefonare col cellulare è davvero complicato, così come navigare su internet attraverso lo smartphone. Sono «oltre 40» i territori in Toscana con poco segnale, a volte completamente al buio.
Ammonta ad oltre 1,5 milioni il contributo per gli asili nido che la Regione Toscana mette a disposizione del Comune di Firenze. Si tratta del fondo sociale europeo, il cofinanziamento cioe' dei programmi operativi regionali 2014-2020, con la Regione che, nell'ambito della propria programmazione operativa, investe nella prima infanzia.
Al giorno d'oggi, è possibile fare tutto in rete: comprare e vendere oggetti, parlare con chi vive lontano, videochiamare una persona dall'altra parte del mondo, nonché lavorare dal proprio computer, direttamente da casa. Persino i contratti assicurativi vengono stipulati online con una frequenza sempre maggiore. Stando agli ultimi dati disponibili, infatti, circa il 27% della popolazione italiana, preferisce sottoscrivere assicurazioni sul web.
Lasciare invariate le tariffe sui servizi o aumentarle seguendo un principio di progressività, rafforzare la lotta all'evasione fiscale, attivare i fondi anticrisi e di sostegno per chi perde il lavoro, estendere l'Isee. Sono questi gli impegni principali presi congiuntamente da Anci Toscana insieme a Cgil, Cisl, Uil condensati nel rinnovo per il 2019 dell'accordo quadro firmato oggi.
Sabato 1 Dicembre alle ore 10, presso l’Auditorium di Via Pubblici Macelli 119 in Lucca avrà luogo la festa annuale dell’Associazione “Amici del Cuore”. La manifestazione di quest’anno è l’occasione per trattare due ricorrenze di grande rilievo: i 40 anni della istituzione del Servizio Sanitario Nazionale e i 50 anni della creazione della Cardiologia a Lucca e in Toscana.