Oggi, in Trentino, 8 cittadini su 10 vivono in Comuni che hanno adottato una serie di politiche «family friendly» che vanno da sconti sui servizi e sugli accessi a musei e spettacoli, fino ad orari flessibili per i genitori. E l’esempio sta contagiando altri Comuni italiani. Se ne è parlato nei giorni scorsi a Lucca, in un incontro di amministratori toscani.
Servizi
Ultimi contenuti per il percorso 'Servizi'
È stata presentata stamani, in Consiglio Regionale, la Relazione annuale sul Servizio Idrico Integrato del direttore generale dell’Autorità Idrica Toscana, Alessandro Mazzei.
Più di 20 governi rappresentati da primi ministri, vice presidenti e ministri, si incontreranno a Firenze lunedì 11 settembre per accelerare lo sviluppo e la diffusione a livello globale dell’energia geotermica. Il meeting della Global Geothermal Alliance (GGA) rappresenta la più grande Conferenza ministeriale dedicata allo sviluppo di questa fonte energetica.
La chiusura della linea sarà necessario per consentire a Rete Ferroviaria Italiana di eseguire importanti interventi di manutenzione straordinaria
Un rivoluzionario sistema di mobilità sostenibile interesserà nei prossimi anni l’Isola del Giglio, Monte Argentario e Orbetello. I tre comuni, per la prima volta insieme ai cittadini e agli operatori presenti sul territorio, adotteranno un piano innovativo che punta a creare un sistema di spostamenti alternativi ed ecocompatibili.
Già oggi si può scegliere, risparmiando cifre importanti sia per la fornitura elettrica che per il gas. Eppure solo il 7% di chi è ancora nel mercato a maggior tutela è propenso a fare questa scelta. Uno dei problemi principali è che non è facile orientarsi tra le molteplici offerte. Ecco 8 semplici regole per riuscirci.
Nexive, primo operatore privato del mercato postale in Italia, e ANCI Toscana, la sezione regionale dell'Associazione nazionale comuni italiani, hanno formalizzato una partnership che prevede l’affidamento a Nexive del servizio di recapito postale e di notifica di atti amministrativi.
«Far valere i propri diritti con le aziende, che siano delle utenze domestiche o di qualsivoglia servizio, diventa per i consumatori un’odissea senza fine», ci scrive una lettrice.
Il servizio di conciliazione del Corecom è gratuito e aperto a tutti, con la possibilità, da giugno 2016, di presentare le istanze online. I motivi? Disservizi telefonici, consumo anomalo di traffico dati, ritardi nella portabilità del numero, abbonamenti pay tv non chiari. Nel 2016 7 mila le istanze risolte con 3 milioni di euro restituiti ai cittadini toscani.
Il Segretario Cisl: «Fermare un piano di privatizzazione scellerata che farebbe fare a Poste la fine di Telecom. La chiusura degli sportelli periferici contro cui la Toscana è scesa in piazza è solo l’antipasto. Fa piacere che il Sottosegretario mostri le nostre stesse preoccupazioni»