Presentata oggi a Roma, alla Camera dei deputati dove è all’esame in commissione Affari sociali una proposta di legge sull’invecchiamento attivo, la ricerca dell’Auser «Domiciliarità e residenzialità per l’invecchiamento attivo».
Servizi
Ultimi contenuti per il percorso 'Servizi'
Domenica 9 ottobre torna l’evento annuale del trekking geotermico «Tra terra e cielo» lungo il bellissimo sentiero «Geotermia e Vapore» che conduce dalle Fumarole di Sasso Pisano alle Biancane di Monterotondo Marittimo.
Mentre cresce la protesta in Italia per i disagi causati dalla consegna della Posta a giorni alterni, il Parlamento europeo ha approvato a larghissima maggioranza una risoluzione che ribadisce il diritto die cittadini europei a vedersi recapitata la posta almeno 5 giorni a settimana, anche se residenti in zone disagiate. Ma governo e Ente Poste faranno orecchie da mercante?
26 proposte di sostegno a natalità, famiglie, giovani che se attuate favorirebbero la «ri-nascita dell'Italia». Sono state presentate oggi a Montecitorio dall'Associazione famiglie numerose (Anfn).
Più di mille lavoratori in piazza a Firenze contro la privatizzazione di Poste Italiane. Un'altissima partecipazione stamani alla mobilitazione indetta da Slc-Cgil, Cisl-Slp, Uilposte, Failp-Cisal, Confsal e Ugl della Toscana:
Si chiamerà «CO2 Radicondoli» e sarà il primo stabilimento di captazione e purificazione di anidride carbonica da fluido geotermico. La giunta regionale ha dato parere favorevole alla realizzazione della nuova realtà industriale proposta della Consorgas srl che nascerà nella zona industriale Fiumarello, nel comune di Radicondoli.
La riorganizzazione della consegna sta producendo effetti negativi sul recapito di Toscana Oggi. A Prato è entrata in vigore il 27 giugno: i nostri abbonati pratesi si lamentano di non ricevere più il giornale. In molti lettori la rabbia è tanta per la perdita di un servizio considerato pubblico ed essenziale.
L’aumento delle tariffe energetiche pesa sui conti delle famiglie ma anche sui costi delle imprese e rende più onerosa la produzione. Così la Coldiretti nel commentare gli aumenti di luce e gas che scatteranno da luglio secondo quanto stabilito dall’Autorità per l’Energia con un aggravio per l’elettricità del 4,3,% e per il gas dell’1,9%.
Le immagini della voragine sul Lungarno Torrigiani hanno fatto il giro del mondo. Tante anche le polemiche che ne sono nate. Sul banco degli imputati è finita da subito Publiacqua, la spa a capitale misto pubblico-privato che gestisce il servizio idrico integrato per l'Ato 3 Medio Valdarno. Abbiamo intervistato il presidente di Publiacqua, Filippo Vannoni.
È stato inaugurato questa mattina, presso la centrale elettrica “Cornia 2”, nel Comune di Castelnuovo Val di Cecina (Pisa), il primo impianto al mondo che integra geotermia e biomassa.