La Toscana non conta solo buone ed apprezzate università, che sono a volte anche il motivo alla base delle scelta di alcune multinazionali di investire nella regione, università giudicate eccellenti per la ricerche, i laboratori, le aule e biblioteche. Le università toscane si fanno apprezzare nelle classifiche nazionale anche per la qualità e quantità dei servizi, ovvero sopra tutti mensa, alloggi e borse di studio.
Servizi
Ultimi contenuti per il percorso 'Servizi'
Stamani si è svolto un presidio davanti alla sede della giunta regionale in piazza a Duomo a Firenze organizzato da Slc-Cigl e Uilposte per protestare contro la riorganizzazione di Poste Italiane che prevede il recapito a giorni alterni e il declassamento del CMP di Sesto Fiorentino.
Non si arresta la corsa green della geotermia toscana di Enel Green Power, che continua a far segnare primati positivi per le rinnovabili e l’economia della regione. Il 2016 della geotermia, infatti, si è aperto con un nuovo record assoluto relativo alla produzione da fonte geotermica nell’anno solare 2015: le 34 centrali geotermiche in esercizio nel 2015 hanno fatto registrare una produzione di 5.820 GWh, dato che supera il primato dell’anno precedente quando la produzione era stata di 5.548 GWh.
«Dei 4500 scarichi fognari censiti in Toscana, solamente circa 1300 vanno ai depuratori, gli altri sversano liquami e acque inquinate direttamente nei fiumi o in mare, in molti casi con valori che vanno ben oltre il limite fissato per legge dieci anni fa» afferma Tommaso Fattori capogruppo in regione di Sì -Toscana a Sinistra e membro della Commissione Ambiente.
Dalla Commissione europea arriva un altolà al piano dell'Ente Poste sia per quanto riguarda la consegna a giorni alterni che le tariffe per il recapito dei giornali. Soddisfazione per questo intervento del commissario Elżbieta Bieńkowska è stato espresso dal presidente della Fisc Francesco Zanotti.
A Palazzo Strozzi Sacrati si continua a lavorare per tenere aperti gli uffici postali: tutti i cinquantanove di cui era stata annunciata la chiusura, compresi i diciassette che nel frattempo hanno tirato giù i battenti, e non solo i quarantadue per cui il Tar, a cui si erano rivolti i Comuni, ha imposto una sospensiva.
«Sospendere il piano di Poste Spa e riaprire un tavolo di confronto tra azienda, enti locali e sindacati per trovare una soluzione capace di evitare i disagi che queste chiusure provocherebbero». E’ la richiesta che i segretari regionali di Slp-Cisl, Slc-Cgil e UilPoste, rispettivamente Vito Romaniello, Graziano Benedetti e Renzo Nardi, hanno ribadito stamani dal presidio che si è svolto a Firenze, davanti alla sede centrale delle Poste, in via Pellicceria.
«La manifestazione regionale dei sindaci, organizzata dall'Anci per dire no alla chiusura dei piccoli Uffici postali, è un atto significativo e importante perché riguarda migliaia di toscani. Ed è per questo che mi spiace molto non aver potuto partecipare causa partenza in aereo per un viaggio istituzionale all'estero». Lo ha detto il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi commentando l'iniziativa che si è svolta stamane in via Pellicceria sotto la sede fiorentina delle Poste.
C’è ancora la spada di Damocle della riduzione di orario per alcuni uffici postali delle zone montane, e parte una nuova energica azione di protesta a Montemignaio. La comunità locale, con in testa il Sindaco Massimiliano Mugnaini, si è riunita nel giorni scorsi, il consiglio comunale ha approvato unanimemente un documento di protesta, sono state raccolte in breve tempo oltre 400 firme (in pratica tutto il paese ha aderito). Obiettivo, far desistere Poste italiane dall’annunciato piano di tagli di sportelli e orari di apertura del servizio postale.
Porte aperte, anzi spalancate, per il nuovo impianto geotermico di Bagnore 4, tra i Comuni di Santa Fiora e Arcidosso: è la scelta di Enel Green Power che, per dare l’opportunità a cittadini e turisti di scoprire la geotermia, il funzionamento delle centrali e la bontà di questa fonte energetica rinnovabile, ha optato per la trasparenza totale.