Francesco Zanotti (Presidente Federazione settimanali cattolici) ha scritto all'Agcom, chiedendo un'audizione: Ente Poste vuole consegnare la posta a giorni alterni (già adesso in molti posti lo fa, ma senza autorizzazione). Una decisione del genere farebbe morire che distribuisce stampa in abbonamento.
Servizi
Ultimi contenuti per il percorso 'Servizi'
Due impianti fotovoltaici in Brasile. La Cellini do Brasil ha appena firmato il contratto per la realizzazione degli impianti. L’azienda brasiliana, controllata della Cellini GTC con sede a Prato, si è infatti aggiudicata la gara indetta da Enel Green Power, in ATI con l’azienda brasiliana Sistechne.
Gli abbonati della linea Prato-Bologna hanno diritto al bonus previsto dal contratto di servizio tra Regione e Trenitalia per i disservizi registrati sulla rete regionale durante il mese di gennaio. La linea ha infatti superato l'indice di minimo di riferimento del 4% oltre il quale scatta il bonus di rimborso. Si è trattato però dell'unico caso, tra le 13 linee regionali.
Oltre 50 mila appartamenti scaldati con legna e pellet con quasi un miliardo di euro per l’agricoltura. Ecco perchè la Toscana è una delle regioni con il potenziale più alto per il rilancio della filiera legno-energia. Tutto su come sfruttarlo in mostra alla Fiera di Arezzo da domani a domenica.
«La Toscana si mobiliti, dal vertice della Regione fino all’ultimo circolino di campagna, per impedire alle Poste di effettuare il taglio annunciato di 100 dei 1200 uffici postali nella nostra regione, in particolare di quelli più periferici». E' l’appello lanciato dai i segretari regionali di Slp-Cisl Vito Romaniello, Slc-Cgil Graziano Benedetti e Uilposte Renzo Nardi, che stamani hanno tenuto una conferenza stampa a Firenze, alla vigilia dell’incontro, domani, tra Regione e comuni interessati dai tagli.
Non si arresta la corsa green della geotermia toscana di Enel Green Power, che continua a far segnare primati positivi per le rinnovabili e l’economia della regione. Il 2015 della geotermia, infatti, si è aperto con un nuovo record assoluto relativo alla produzione da fonte geotermica nell’anno solare 2014: le 33 centrali geotermiche in esercizio nel 2014 (Bagnore 4 è stata avviata alla fine dell’anno) hanno fatto registrare una produzione di 5.548 GWh, dato che supera il precedente primato dello scorso anno quando la produzione era stata di 5.301 GWh.
Uno sviluppo fondato sulla valorizzazione e il rispetto del territorio e di tutte le sue risorse, dove la geotermia sia elemento in piena coerenza con tutte le vocazioni presenti, da quella agricola a quella turistica. E' questo il modello al quale la Regione pensa e al quale sta lavorando, con un confronto sempre aperto con istituzioni e società civile.
Capraia brilla ufficialmente di luce propria, anzi di luce verde: è stato inaugurato stamani, infatti, presso la centrale di produzione Enel a biodiesel – l’unica ad alimentare l’isola che non è interconnessa alla rete elettrica del continente – il progetto “Capraia Isola verde” che ha visto Enel Produzione ed Enel Ingegneria e Ricerca realizzare un innovativo ed efficiente modello energetico di produzione di elettricità a bassissimo impatto ambientale.
La Regione Toscana stanzia 8 milioni e 600 mila euro per la depurazione nelle province di Grosseto, Siena, Lucca e Massa. La somma è stata divisa e messa a disposizione dei gestori Acquedotto del Fiora (4 milioni e 500mila euro) e Gaia Spa (4 milioni e 100mila euro) quale fondo di garanzia per attivare nel loro territorio un totale di 90 interventi prioritari per la depurazione tali da superare in via definitiva le procedure di infrazione comunitarie in atto e ridurre il rischio sia di non balneazione delle acque marine sia di mancanza di acqua ad uso potabile.
Fino al 7 luglio 2014 Enel Cuore apre la call for proposal «Orti urbani, agricoltura sociale e comunità del cibo come strumento per la creazione di società sostenibili ed inclusive» realizzata in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Università di Bologna Alma Mater Studiorum.