“Nel giorno in cui si avvia la sperimentazione del Servizio civile digitale è un risultato molto positivo che il Parlamento si appresti a confermare lo stanziamento annuale di 300 milioni di euro per il fondo del Scu nel 2021 e 2022, deliberato dal Governo, anche se, con l’emendamento trasversale presentato, avevamo sperato in un passo ulteriore”. Lo afferma in una nota la Conferenza nazionale Enti Servizio civile (Cnesc) che raggruppa alcuni dei principali Enti accreditati.
Servizio civile
Ultimi contenuti per il percorso 'Servizio civile'
Riprende il Servizio civile universale. Terminato il periodo di “permesso straordinario” per l’emergenza coronavirus, dal 16 aprile, sono 22 mila i volontari tornati subito in campo.
Hanno deciso di rimanere per aiutare chi, in un momento così delicato, ha più bisogno. Non li ha fermati neanche il Coronavirus: sono oltre 1000 i giovani del Servizio Civile Universale, e quelli del servizio civile regionale Toscana, che hanno scelto, nonostante la sospensione delle attività fino al 3 aprile, annunciata con la circolare del 10 marzo dal Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale e d’ala Regione Toscana, di restare al proprio posto e continuare a impegnarsi nelle Misericordie Italiane.
Più di mille giovani, distribuiti in 195 progetti presso 588 sedi nelle Caritas diocesane, ieri hanno terminato il loro servizio civile. E oggi 760 giovani inizieranno il loro servizio civile di un anno in 114 progetti in Italia e 9 progetti all’estero.
C’era entusiasmo a Palazzo Ducale a Lucca per l’avvio dei progetti di Servizio Civile Regionale curati dal Cnv. Nella sala di Rappresentanza erano presenti i 45 giovani volontari insieme al responsabile del servizio civile del Cnv, Massimiliano Andreoni, e allo staff del Cnv che progetta e coordina 14 progetti su 25 sedi di associazioni, scuole e comuni della provincia di Lucca.
Il Tavolo ecclesiale sul servizio civile (Tesc) chiede al governo e al parlamento di «rendere finalmente universale il servizio civile e non deludere le aspettative di tanti giovani».
«Ancora una volta, come in passato, le sorti del Servizio civile universale dipendono dall'affannosa ricerca di fondi aggiuntivi in corso d'anno». Lo dichiara la Consulta nazionale del Servizio civile (Cnesc), che lancia un appello al Governo e al Parlamento.
«Il decreto per la programmazione triennale 2020-2022 e annuale 2020 è un pregevole testo, che finalmente evidenzia il ruolo del Servizio civile nelle macropolitiche del nostro Paese». Lo scrive in una nota la Conferenza nazionale degli enti per il Servizio civile (Cnesc).
C'è tempo fino al 10 ottobre per partecipare alla selezione dei giovani del servizio civile universale: Confcooperative Toscana propone ai ragazzi dai 18 ai 28 anni sei progetti e un totale di 93 posti.
«Dopo gli avvisi da parte degli enti e dei rappresentanti dei giovani e le rassicurazioni politiche, è uscito il bando di Servizio civile universale 2019. Sono previsti 39.646 posti, mentre erano 53.363 nel 2018. Le conseguenze sono gravi». Lo segnala la Conferenza nazionale enti Servizio civile (Cnesc), che raggruppa alcuni dei principali enti accreditati con il Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile.