L’approvazione del decreto legislativo sul servizio civile universale rappresenta l’occasione per rilanciare il tema della sussidiarietà. Moltissimi i settori nei quali si potrà esercitare l'impegno civico. Una grande opportunità in una stagione nella quale la crisi del welfare state fa sentire tutti i suoi effetti negativi.
Servizio civile
Ultimi contenuti per il percorso 'Servizio civile'
Luca Orsoni, responsabile Servizio civile Caritas della Toscana: «Condividere un anno della propria vita con chi vive una situazione di difficoltà, con chi è solo, emarginato apre gli occhi e il cuore su una realtà spesso poco conosciuta». In servizio anche quindici giovani con l’anno di volontariato sociale
Cresce la partecipazione al Servizio civile in Toscana. Nel 2015 sono stati infatti 227 i giovani avviati rispetto ai 125 nel 2014. Nel complesso si tratta di 455 esperienze dal 2011, alcune delle quali sono state presentate a Firenze in occasione dell’evento «Servizio Civile, giovani e cooperazione» promosso da Confcooperative Toscana alla presenza del Sottosegretario al welfare Luigi Bobba.
Sono 35 mila i posti disponibili per i progetti in Italia e all’estero. L’opportunità per affrontare un'esperienza di cittadinanza attiva. Prorogata la scadenza! Per presentare la domanda agli enti c'è tempo fino alle ore 14 dell'8 luglio. Ecco le proposte delle Caritas toscane.
Grande attesa nel mondo del volontariato per l'evento che vedrà protagonisti venerdì 10 giugno, a Lucca, il presidente del consiglio Matteo Renzi, il presidente del Centro Nazionale per il Volontariato Edoardo Patriarca e il direttore di Vita Riccardo Bonacina.
Sono 40 i posti disponibili per i giovani dai 18 ai 28 anni che desiderano svolgere il Servizio Civile presso le Misericordie del Mugello ed Alto Mugello.
«Un risultato positivo e molto importante per le migliaia di organizzazioni, associazioni, imprese e cooperative che costituiscono il terzo settore». Così il portavoce del Forum nazionale del terzo settore, Pietro Barbieri, si esprime sull’approvazione da parte della Camera del disegno di legge delega al governo per la riforma del terzo settore, dell’impresa sociale e per la disciplina del servizio civile universale. Soddisfazione anche della Cnesc.
«Salutiamo con soddisfazione l’approvazione da parte del Senato del Ddl di riforma del terzo settore, dell’impresa sociale e per la disciplina del servizio civile universale». Il Forum del terzo settore reagisce positivamente al via libera, giunto ieri, del Senato alla legge di riforma dell’economia solidaristica e dell’impresa sociale.
È aperto il nuovo bando di Servizio civile nazionale – Garanzia giovani, rivolto ai giovani tra i 18 e i 29 anni residenti in Italia (cittadini comunitari o stranieri extra Ue regolarmente soggiornanti) che non sono impegnati in un’attività lavorativa, né sono inseriti in un percorso formativo.
Il 28 dicembre 2015 il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale ha emanato un secondo Bando nazionale volontari per la selezione di 114 giovani da impiegare in progetti di servizio civile legati al Giubileo straordinario della misericordia.