In Italia sono attualmente 34.690 i giovani in servizio civile, già avviati altri 7.000 e ulteriori 8.000 da mettere a bando. A fronte di 50mila posti a disposizione ci sono state oltre 150mila domande che potrebbero salire a 170mila, numeri in costante crescita negli ultimi anni. Sono i dati forniti oggi a Roma durante l’incontro stampa organizzato della Cnesc (Conferenza nazionale enti servizio civile), per illustrare i tanti progetti depositati al Dipartimento del Servizio civile nazionale, tra i quali molti riguardanti l’accoglienza a migranti e rifugiati.
Servizio civile
Ultimi contenuti per il percorso 'Servizio civile'
Un impiego di un anno in progetti di servizio civile in provincia di Livorno: è questa la possibilità che si apre per 242 giovani secondo il bando "Servizio Civile Garanzia Giovani" approvato dalla Regione Toscana.
Cinque milioni di italiani «fuori moda». «Per fortuna che siete fuori moda, siete controcorrente, in un mondo che tende a chiuder la gente in se stessa».Così il Ministro Maria Elena Boschi ha salutato i volontari che la hanno accolta al Festival del Volontariato di Lucca.
«Soddisfatti per l'approvazione del Ddl delega sul Terzo Settore» anche se con qualche riserva e necessità di chiarimento: è questo il commento da parte del Forum nazionale del Terzo Settore, alla notizia che la Camera ha approvato ieri sera, con 297 sì, 121 no e 50 astenuti, il disegno di legge delega per la riforma del «Terzo settore» che comprende anche il servizio civile.
È tempo di servizio civile nazionale e la Misericordia di Prato è pronta ad accogliere 88 ragazzi per compiere attività di accompagnamento e assistenza alla persona.
Sono addirittura 40, distribuiti equamente tra le 10 Misericordie di Mugello e Alto Mugello, i posti disponibili per giovani dai 18 ai 28 anni che desiderano svolgere il Servizio Civile presso una di queste Associazioni.
A quasi un anno e mezzo dal precedente il Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile ha pubblicato il 16 marzo scorso l'atteso Bando per la selezione di 29.972 volontari da impiegare in progetti di Servizio civile nazionale in Italia e all'estero. Per candidarsi i giovani hanno tempo fino alle ore 14:00 del 23 aprile prossimo.
Il servizio civile deve diventare «un fatto culturale», un «valore aggiunto al servizio» altrimenti «si perpetua la storia di dover chiedere per favore quello che dovrebbe essere dato per diritto. Questo rischia di creare alleanze adulterine». Lo ha affermato oggi a Roma mons. Nunzio Galantino, segretario generale della Cei, intervenendo all'incontro sul servizio civile organizzato dal Tavolo ecclesiale sul servizio civile, al quale aderiscono molte organizzazioni tra cui Caritas italiana.
La rete dei centri di ascolto della Caritas si è occupata anche di orientamento al lavoro. Numeri importanti anche per la promozione di percorsi formativi nel mondo della scuola in sette diverse province. Il 39% dei giovani avvicinati ha poi deciso di dedicarsi ad azioni di volontariato. E la Regione conferma l’impegno per il servizio civile.
Con la Legge di stabilità il governo ha fatto la sua parte. Luigi Bobba, sottosegretario al ministero del Lavoro e delle politiche sociali: «Le risorse stanziate dalla Finanziaria ci consentono di far partire 34mila giovani». Poi ci sono quelle del programma Garanzia giovani (altre 5500 unità). Un progetto pilota con l'Europa e l'obiettivo dei 100mila giovani nel 2017.