“Nessuna penalizzazione per il settore della musica dove sono in vigore per i concerti le stesse misure per lo sport, anzi più favorevoli per i concerti sotto le soglie di 2.500 al chiuso e 5.000 all’aperto”.
Spettacoli
Ultimi contenuti per il percorso 'Spettacoli'
“Come il bene potrebbe amare il male senza soffrire? Anche il male soffre amando il bene”. È una frase di Simone Weil, filosofa, pensatrice, mistica del ‘900, quella scelta per esplicitare il tema dell’edizione 2021 del SiloeFilmFestival, l’iniziativa culturale promossa da alcuni anni dal centro culturale San Benedetto, presso il monastero di Siloe, con la direzione artistica dell’attore e regista Fabio Sonzogni e la collaborazione di Fondazione Comunicazione e cultura e Fondazione Ente dello Spettacolo.
Si sono insediati ieri il Consiglio e il nuovo Comitato Direttivo della Fondazione Toscana Spettacolo onlus.
La scomparsa della signora della televisione italiana ha suscitato cordoglio unanime nel mondo della politica, dello spettacolo, tra i suoi fan in tutto il mondo.
A Firenze torna il Musart Festival: la danza di Bolle poi Bollani, Bennato, Mannoia, Capossela, Fabi
A pochi passi dal Duomo, in uno dei luoghi più seducenti del centro fiorentino che Bruno Zevi definì “prototipo della misura urbana rinascimentale”: piazza della Santissima apre alla musica e alla danza per il Musart Festival 2021, dal 14 al 27 luglio con Roberto Bolle, Edoardo Bennato e Orchestra della Toscana, Stefano Bollani, Luka Šulić, Fiorella Mannoia, Niccolò Fabi, Vinicio Capossela, Enrico Pieranunzi e tanti altri artisti.
A distanza di trent’anni dalla sua teatralizzazione del poema dantesco, Federico Tiezzi torna ad allestire, in modo totalmente nuovo, gli spettacoli dedicati alle tre cantiche e basati sulle drammaturgie allora create da Edoardo Sanguineti (Inferno), Mario Luzi (Purgatorio) e Giovanni Giudici (Paradiso).
Michele Serra, Alessandro Benvenuti, Lorenzo Baglioni, Bobo Rondelli, Margherita Vicario, Stefano Santomauro, Eugenio Allegri… Sono solo alcuni ospiti di “Riprendiamoci la scena”, la rassegna di teatro e musica promossa da Cesvot, dal 25 giugno al 28 agosto, per l’estate toscana 2021.
“So bene che lo spettacolo in generale, e lo spettacolo dal vivo in particolare, è tra i settori più colpiti dalle conseguenze della pandemia, al di là dei rilevanti interventi del governo per sostenere il settore".
Gli ingredienti sono perfetti: amore adolescenziale, falò sulla spiaggia, il rientro a scuola, la malattia inesorabile.
Il centenario della nascita di Nino Manfredi (1921-2004) ci offre l’opportunità di ricordare uno dei volti più noti e amati tra i “colonnelli” della commedia all’italiana.
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8 ...20