Dopo il successo di «Nel magico mondo di Oz» la Compagnia delle Formiche è pronta ad un nuovo attesissimo debutto nazionale, ancora una volta sul palco del teatro Corsini di Barberino di Mugello. Sabato 20 e domenica 21 ottobre arriva infatti il musical «La spada nella roccia».
Spettacoli
Ultimi contenuti per il percorso 'Spettacoli'
Grande successo di pubblico per la rassegna degli Amici della musica Firenze «Fortissimissimo Firenze Festival» interamente dedicata ai giovani musicisti. La prima edizione del festival, su progetto artistico di Andrea Lucchesini, si svolge fino al 7 ottobre al Conservatorio Cherubini di Firenze (Sala del Buonumore Pietro Grossi).
Oltre mille persone ieri sera hanno partecipato a San Miniato al Monte (Firenze) alla prima dello spettacolo «Dal Monte una Luce Aurorale» del regista Giancarlo Cauteruccio in scena anche questa sera (ore 21,30).
Oggi pomeriggio a Rispescia, nel Parco della Maremma, ha preso il via Festambiente 2018. Fino al 19 agosto incontri, presentazione di libri, concerti, teatro al tramonto, proiezioni cinematografiche, spazi per bambini, mostre mercato, spettacoli teatrali e ristorazione bio e tradizionale.
Grandi polemiche sulla stampa locale per la decisione del parroco della concattedrale di Pienza di vietare l’uso della chiesa per le riprese di una fiction sui Medici. In questa nota, don Andrea Malacarne spiega la sua decisione, fondata sulle norme della Chiesa italiana e senza nessuna volontà di polemica. Ecco il testo integrale della sua nota.
Il Festival si terrà a Firenze dal 29 agosto al 1 settembre, weekend durante il quale gli spettatori del New Generation Festival potranno ascoltare rappresentazioni musicali all’aria aperta ed assistere a performances drammatiche. Gli spettacoli iniziano alle 19.30
Anche per questa parte finale di luglio e per il mese di agosto continuano gli appuntamenti di «Fortemente Estate», presso le due splendide terrazze panoramiche del Forte Belvedere. Un’estate ricca di appuntamenti e tanto divertimento sulla terrazza panoramica più bella della città.
La cupola geodetica per ospitare attività ricreative e dedicate al tempo libero e un'area di playground per giocare a basket. In aggiunta un punto di ristoro e bar all'interno di un container attrezzato con servizi igienici. Parte ufficialmente oggi il progetto «Riversibility» dell'amministrazione comunale a Prato, nell'area confinante con la stazione del Serraglio.
Con i conti in ordine e ben avviato nel risanamento il Teatro fiorentino presenta un programma biennale. Tante le bacchette di prestigio che si succederanno sul podio dei complessi del Maggio oltre a Luisi, Muti e Mehta, Conlon, Esa Pekka Salonen, Gatti, Chung e Anna Rakitina.
In Duomo a Grosseto la rassegna «Tutta la musica dell'organo» e l'esposizioni di alcuni Corali antichi del Capitolo della Cattedrale. A Castiglione della Pescaia don Andreini parla di Leonardo Ximenes; a Marina Antonia Arslan del genocidio armeno.