Eclettico e variegato, il Puccini di Firenze giunge alla sua venticinquesima stagione, da che fu riaperto come teatro, all’Epoca da Sergio Staino. Oggi a programmarlo è un consolidato team guidato da Lorenzo Luzzetti, con i fratelli Barbara e Giovanni Vernassa e Claudio Bertini.
Spettacoli
Ultimi contenuti per il percorso 'Spettacoli'
E’ stato presentato questa mattina il cartellone 2016/2017 del Teatro Verdi di Firenze, da Claudio Bertini e da Giovanni Vernassa, dirigenti della Società Antico Teatro Pagliano.
Un festival multidisciplinare lungo sei mesi, 11 spazi coinvolti, oltre 750 eventi, 6 progetti speciali. Questi alcuni numeri dell’Estate Fiorentina 2016, al via il prossimo 30 aprile con la novità della Prima Notte d’Estate, ouverture che aprirà la rassegna e che quest’anno andrà a sostituire la Notte Bianca e sarà dedicata ai libri e agli scrittori.
Cerimonia di conferimento domenica 13 marzo alle 12, in sala Gonfalone di palazzo Panciatichi, con il presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani. Alle 11.30 incontro con la stampa in sala Barile
Presentata a Milano la programmazione 2015/2016. La crescita negli ascolti (+15,15%) sottolineata dal direttore dell’emittente, Paolo Ruffini. La soddisfazione del segretario generale della Cei, Nunzio Galantino: «Se Tv2000 proporrà continuamente il suo stile riuscirà anche ad essere un esempio di come bisogna fare televisione». Da lui anche un invito a osare. Le novità illustrate da Alessandro Sortino.
Si intitola «Dante | 750 legato con amore in un volume / ciò che per l’universo si squaderna» il percorso corale, sonoro e olfattivo nei paesaggi descritti da Dante nella «Divina Commedia» ambientato all’interno del Complesso di Santa Croce, a Firenze, in occasione del Convegno ecclesiale nazionale.
E’ prevista una notevole affluenza di pubblico per domenica 9 agosto alla Terrazza Mascagni, dove, dalle 17 alle 19, si esibiranno le Frecce Tricolori, che distenderanno nel cielo di Livorno il tricolore più lungo e suggestivo d’Italia.
Dal 7 al 16 agosto la XXVII edizione. Una cittadella ecologica divisa in grandi aree: da quella dedicata ai concerti a quella per i bambini, dal cinema agli stand delle mostre mercato fino ai ristoranti e bar tradizionali e bio. Apertura con i Subsonica, poi Max Gazzè, il premio Oscar Piovani e Bregovic. Il 15 agosto Caparezza.
A Livorno dal 25 al 27 settembre Il senso del ridicolo, primo festival italiano sull'umorismo, sulla comicità e sulla satira. Promosso da Fondazione Livorno, con la collaborazione del Comune di Livorno e il patrocinio della Regione Toscana, il festival è diretto da Stefano Bartezzaghi.
Visite agli scavi, escursioni naturalistiche, laboratori di archeologia, incontri, gastronomia... Ed evento nell'evento, l’attore David Riondino che leggerà brani tratti dall’opera di George Dennis.