A Livorno dal 25 al 27 settembre Il senso del ridicolo, primo festival italiano sull'umorismo, sulla comicità e sulla satira. Promosso da Fondazione Livorno, con la collaborazione del Comune di Livorno e il patrocinio della Regione Toscana, il festival è diretto da Stefano Bartezzaghi.
Spettacoli
Ultimi contenuti per il percorso 'Spettacoli'
Visite agli scavi, escursioni naturalistiche, laboratori di archeologia, incontri, gastronomia... Ed evento nell'evento, l’attore David Riondino che leggerà brani tratti dall’opera di George Dennis.
Si parte domani, il 18 luglio, con l’Orchestra Giovanile Italiana sulle musiche di Victor Ewald, Francis Poulenc e Ludwig van Beethoven
Diacceto, il suggestivo borgo del comune di Pelago, in provincia di Firenze, si appresta a vivere una nuova edizione del suo festival: tutto pronto infatti per l’edizione 2015 del Diacetum Festival, la rassegna che anno dopo anno, e siamo già al 17°, riesce ad accompagnare l’estate della comunità locale e dei tanti visitatori che giungono da tutta la regione.
Con l’estate torna il Chianti Festival, tradizionale rassegna di teatro danza e musica nei borghi più belli della provincia di Siena. Una manifestazione che da alcuni anni accompagna le serate dei tanti abitanti di Castelnuovo Berardenga, Gaiole in Chianti e Castellina in Chianti, e dei tantissimi turisti che arrivano in terra toscana.
Una nuova realtà formativa per attori apre nel cuore di Firenze, per la forte determinazione di un grande interprete come Pierfrancesco Favino, con il supporto del Teatro della Toscana, che ha inserito questo progetto nel novero della sua offerta didattica e come parte dell’attività di Teatro Nazionale.
Spettacoli di giocoleria e di equilibrismo, teatro mignon e di baracca, giochi di una volta e laboratori creativi, la travolgente musica delle street band e il circo di strada. Un esercito di saltimbanchi, mangiafoco, giullari, trampolieri, mimi, burattinai, fachiri, cantastorie e contastorie sta per invadere la città di Monteriggioni.
Dal jazz di Stefano Bollani, Hiromi, Enrico Rava, al cinema con il maestro dell’horror Dario Argento, dal teatro di Maurizio Lombardi e Arianna Scommegna (premio Ubu 2014), alla classica con il compositore olandese Louis Andriessen.
Alla kermesse sanremese, condotta dal fiorentino Carlo Conti, di tutto e di più con l'audience che si impenna. Come sempre, non hanno vinto né le migliori canzoni né i migliori cantanti, ma a questo ormai siamo abituati.
«Grande amore» del gruppo Il Volo ha vinto la 65esima edizione del Festival di Sanremo con il 39% dei voti, battendo nella finale a tre «Fatti avanti amore» di Nek, secondo con il 35%, e «Adesso e qui» di Malika Ayane, terza con il 26%.