Il quarto appuntamento con la rassegna "Frammenti marini", a cura del critico teatrale Roberto Incerti, vedrà protagonisti mercoledì 22 luglio alle ore 19 al Museo Marino Marini di Firenze, due attori e interpreti straordinari quali Marco Cavalcoli e Lorenzo Gioielli.
Spettacoli
Ultimi contenuti per il percorso 'Spettacoli'
Cinema e musica sotto le stelle. Sono questi i prossimi appuntamenti in programma con il cartellone estivo di Monteriggioni, che continua giovedì 16 luglio a Castellina Scalo, in Piazza Bersaglieri, con la proiezione de Il grande salto, di e con Giorgio Tirabassi.
Il Festival delle Scoperte, atteso per la sua prima edizione a Firenze lo scorso marzo, a causa dell’emergenza epidemiologica si è trovato costretto a cambiare forma. E dopo la produzione di numerose video-interviste con i relatori e i protagonisti che non sono potuti venire, la rassegna abbandona adesso la rete ed esce finalmente “all’aperto” con un appuntamento in presenza: lunedì 20 luglio, alle ore 21.30, sarà al Teatro Romano di Fiesole con lo spettacolo Via col tempo. Viaggiando su fili di memoria scritto e interpretato dal rettore dell’Università di Firenze Luigi Dei.
Prosegue il Magnetic Opera Festival organizzato all’Isola d’Elba dall’Associazione Culturale Maggyart: il secondo appuntamento si terrà lunedì 6 luglio alle ore 22 nella scenografica Torre della Linguella a Portoferrario.
Continuano gli eventi estivi di Manifattura Tabacchi tra arte, natura, laboratori e musica live, con una programmazione che ogni giorno anima il Giardino della Ciminiera, il nuovo spazio verde ideato dall’architetto paesaggista Antonio Perazzi, che trasforma il cortile in un giardino temporaneo in cui il pubblico è libero di interagire con alberi, piante, fiori e specchi d’acqua.
Si riaccendono le luci dei palcoscenici e si alzano i sipari. Dopo mesi di lockdown e chiusura totale a causa dell’emergenza Covid-19 si prova a ripartire. A Empoli, grazie all’amministrazione comunale e alla collaborazione di varie associazioni, è stato organizzato un cartellone con una serie di spettacoli di vario genere riunite sotto il bel titolo “Stasera esco”.
Il cartellone dell'Estate fiesolana prosegue con una programmazione nel mese di settembre. La prevendita è attiva da oggi venerdì 19 giugno online www.estatefiesolana.it e presso la biglietteria del Teatro Romano di Fiesole, aperta dalle 9.00 alle 18.30 tutti i giorni.
Dopo quasi tre mesi di stop dovuto all'emergenza sanitaria - che ha causato la sospensione delle produzioni già avviate e il rinvio di quelle programmate da marzo a maggio – l'industria cinematografica si rimette in moto.
Il Festival delle Colline si farà. La storica kermesse organizzata dal Comune di Poggio a Caiano con il supporto dei Comuni di Prato e Carmignano, si svolgerà a luglio nel rispetto delle misure di sicurezza per l’emergenza Coronavirus. In programma una serie di appuntamenti a ingresso libero che vedrà protagonisti nomi illustri della musica d’autore.
Il 2 giugno del 1946 l’Italia, uscita dalla guerra, andava a votare per il referendum istituzionale, gettando le basi per il suo futuro. Oggi, a 74 anni di distanza, la Festa della Repubblica arriva mentre il Paese prova a rialzarsi dalla pandemia e da un lungo lock-down, che ha colpito duramente tutti i settori, mettendo in ginocchio anche tutto il mondo dello spettacolo.