Spettacoli

Ultimi contenuti per il percorso 'Spettacoli'

È singolare, ma anche prevedibile, che mentre Gianni Amelio continua a insistere sul fatto che «Hammamet» non sia un film su Bettino Craxi, qualunque dibattito, qualunque opinione, qualunque esternazione sul film vertano unicamente sul fatto che Craxi fosse o meno colpevole, sulla possibilità che il film stesso induca qualcuno a cambiare idea, su Mani Pulite, su quanti episodi del film siano storicamente fondati e quanti invece inventati e via discorrendo.

La scommessa di Matteo Garrone nel mettere mano a Pinocchio è stata quella di uscire dai confini in qualche modo ristretti della fiaba e di riportare il testo di Collodi a un’idea di realismo che rendesse giustizia alle finalità dell’autore letterario e allo stile di quello cinematografico.

Dopo aver appassionato oltre 4 milioni di spettatori solo in Italia, «Notre Dame de Paris», tra i più apprezzati spettacoli teatrali mai realizzati, tratto dall’omonimo romanzo di Victor Hugo, torna a far sognare il pubblico fiorentino: ben sette gli appuntamenti in programma da mercoledì 27 novembre a domenica primo dicembre al Mandela Forum, tutte le sere alle 21, mentre sabato 30 e domenica si raddoppia con repliche anche al pomeriggio (ore 16).
I biglietti – posti numerati da 31 a 91 euro – sono disponibili nei punti vendita di Box Office Toscana (www.boxofficetoscana.it/punti-vendita tel. 055.210804) e online su www.ticketone.it .

«Oggi voglio andare al mare, anche se non è beeello». Quante volte abbiamo sentito in radio questo ritornello: e adesso il tormentone di Coez arriva a Firenze. A pochi mesi dall’uscita del nuovo album «È sempre bello» (Carosello Records) approda giovedì 7 novembre (ore 21) al Mandela Forum, per uno dei concerti più attesi della stagione indoor. Portavoce della sua generazione e simbolo del nuovo cantautorato italiano, Coez (vero nome: Silvano Albanese) propone due ore di musica.

Dopo il positivo inizio della stagione lirica con l’opera inaugurale «L’Empio Punito», il Teatro Verdi di Pisa si prepara alla apertura della stagione di prosa e danza. Primo spettacolo il 2 e 3 novembre «La Locandiera» di Carlo Goldoni con Amanda Sandrelli mentre il 9 novembre sarà in scena lo spettacolo di danza: «Cenere Cenerentola» della Compagnia Naturalis Labor del coreografo Luciano Padovani (9 novembre).

Capita anche questo. Che la direzione artistica di un importante teatro decida di rappresentare un'opera dal contenuto particolarmente scabroso, con scene molto hard e coinvolgere nella rappresentazione tre ragazzi del Coro di voce bianche senza avvisare i genitori e chiedere loro un'autorizzazione. Da qui alcune lettere di protesta di genitori dei coristi.