Appuntamento venerdì 27 settembre con «Sora Nostra Matre Terra», affascinante incontro notturno a lume di candela. L’evento inaugurerà il Festival dei Cammini di Chiusi della Verna.
Spettacoli
Ultimi contenuti per il percorso 'Spettacoli'
Giovedì 19 settembre alle 21, davanti allabellissima Pieve di San Giuliano a Settimo debutta la versione en plein air di «Don Milani. Il musical», ispirato alla scuola e al modo di concepire la società e la vita del celeberrimo prete di Barbiana. Lo firma e lo interpreta Rodolfo Banchelli, in scena con Cinzia Daloiso e gli artisti della Bottega dello Swing; arrangiamenti musicali Fabio Vannini (che accompagna al pianoforte); coreografie di Rodolfo Banchelli e Cinzia D’Aloisio.
Numerose le conferme e le novità. Morgante (direttore Tv2000): «Grande attenzione all'informazione. Muoversi in sinergia con il portale Cei News e gli altri organi di informazione della Cei. Siamo un grande gruppo con un progetto comune». E aggiunge: «Da privati vogliamo fare servizio pubblico e quindi abbiamo messo a punto un palinsesto orientato in questo senso». InBlu Radio sbarca sul Dab.
Dai concerti in piazza Duomo alla «Madonna della Fiera»: dal 27 agosto al 9 settembre alle 21,05, ogni sera su TvPrato, collegamenti per vivere in prima fila (e dietro le quinte) la manifestazione pratese più attesa dell’anno
Un film che ha lasciato un segno indelebile nella storia della commedia all'italiana: «Non ci resta che piangere» a distanza di 35 anni dalla sua uscita nelle sale cinematografiche sarà proiettato il 17 settembre in piazza del Carmine a Firenze
Dal 19 al 25 agosto ad Arcidosso (GR) la quarta edizione Narrastorie, il «Festival del Racconto di strada» ideato da Simone Cristicchi. Alla prima giornata anche Mogol e don Luigi Verdi.
Nadia significa speranza. Ne ha sparsa tanta da conduttrice, ha spazzato via coperture di disonestà, di malcostume, di quel gorgo di ingiustizie che investe l’esistenza degli umani. Speranza ormai trasparente. Sarà ancora lei, la conduttrice, a condurre mentre ci si radunerà nel Duomo di Brescia
Torna domenica 11 agosto a Moggiona (ore 21, ingresso libero) il Bruscello del Casentino, dopo la felice riscoperta dell’anno scorso, quando si dette vita alla rappresentazione di “Belinda”, un testo fortuitamente ritrovato in una soffitta di Moggiona – frazione del comune di Poppi vicino a Camaldoli - e messo in scena da un manipolo di appassionati.
Il Giardino Corsini a Firenze per quattro giorni, dal 28 al 31 agosto, si trasformerà in un teatro all’aperto, con un palcoscenico di 20 metri e gradinate in altezza che offriranno ad oltre 400 spettatori un percorso tra stili musicali diversi
Festival, manifestazioni, musica e concerti caratterizzano come sempre i mesi estivi anche in Toscana. Segnaliamo solo alcuni eventi facendo tappa nelle province della nostra regione