“Lavagna o schermo?” è l’interrogativo che dà il titolo al corso per insegnanti organizzato dall’Acec Toscana (l’associazione che in ambito cattolico cura le attività di cinema e circoli culturali) in collaborazione con altre realtà tra cui i settori scuola e cultura della Conferenza episcopale toscana, l’Istituto superiore di Scienze religiose, l’Università Sophia, l’Ufficio scuola della diocesi di Firenze e il Cinit (associazione di cineforum).
Cinema
Ultimi contenuti per il percorso 'Cinema'
Un film sull’infanzia in delicato equilibrio tra realtà e fantasia.
Ambientato all’interno di un carcere, "Ariaferma" racconta una storia sospesa nello spazio e nel tempo
Premiato a Venezia, il film di Frammartino è un’esperienza sensoriale: un’occasione per gli spettatori di scendere nelle profondità di se stessi.
Al cinema l'atteso ritorno in sala di Nanni Moretti, posticipato causa Covid e applaudito al Festival del Cinema di Venezia: un viaggio attraverso i drammi di tre famiglie, dall'omonimo romanzo dell'israeliano Eshkol Nevo.
«Vorrei riuscire a riportare in scena “L’Allenatore e la Ballerina”, lo spettacolo di Nicola Fanucchi, bloccato dalla pandemia dopo le tappe di Milano e Arezzo». A parlare così è il giovane attore camiglianese Francesco Nutini, che ci racconta la storia di Erno Erbstein, mister ebreo-ungherese, ai gloriosi tempi della Lucchese in serie A.
Al via domani la 39esima edizione del ValdarnoCinema Film Festival che si svolge fino al 10 ottobre al Cinema Teatro Masaccio di San Giovanni Valdarno (AR), quest’anno in presenza e secondo le normative vigenti anti-Covid.
Mario Martone rende omaggio al mito di Eduardo Scarpetta, dominatore incontrastato del teatro napoletano tra Ottocento e Novecento.
Nato dalla penna di Clive Barker, Candyman è uno spauracchio, lo spettro del senso di colpa dell'America bianca pronto a vendicare i peccati di un passato schiavista e segregazionista.
È probabile che il nome di Josep Bartolí risulti poco conosciuto tra i nostri lettori, ma si tratta di un grande disegnatore spagnolo che è stato vittima di alcune tragedie del secolo scorso quali la guerra civile in Spagna e il nazismo.