Prosegue ad Arezzo “Anfiteatro sotto le stelle”, il cartellone estivo che - fino a metà settembre – propone cultura in uno dei luoghi più belli e magici della città.
Danza
Ultimi contenuti per il percorso 'Danza'
Il 41° Festival della Versiliana, a Marina di Pietrasanta, si è aperto ufficialmente il 12 luglio e come ha annunciato il presidente del festival, Alfredo Benedetti, è un’edizione dedicata a Gabriele D’Annunzio, che soggiornò a Villa la Versiliana, ora sede del festival.
Al via la terza edizione di Voci in Villa: dal 2 luglio al 10 agosto, teatro, musica, poesia e danza nel meraviglioso giardino all’italiana di Villa Caruso, sulle colline di Lastra a Signa (Firenze), a cura dell’associazione Villa Caruso in collaborazione con la Compagnia Teatro popolare d’arte, che a Lastra a Signa gestisce il Teatro delle Arti.
In questa situazione di grande emergenza sociale e di instabilità per tutti i settori produttivi, l'ambito culturale è particolarmente colpito dalla crisi. Gli appelli degli artisti, degli operatori e degli Assessori delle grandi città tendono a sottolineare che per non distruggere un tratto distintivo dell'Italia e una risorsa fondamentale del Paese occorra dichiarare lo "stato di crisi per l'intero settore culturale". All'appello si uniscono a gran voce le Compagnie di teatro e di danza della Regione Toscana, colonne portanti del sistema teatrale e vettori dell'identità artistica stessa della nostra regione nell'Italia e nel mondo. Con la loro voce intendono riaffermare il loro ruolo, indispensabile alla diffusione della cultura e dello spettacolo dal vivo.
Marina Rei & Paolo Benvegnù, il filosofo Massimo Cacciari e il professore Maurizio Ghelardi, Keith & Julie Tippet, la musica rinascimentale di Alessandro Di Puccio e Giulio Ottanelli, Gaia Nanni e Daniela Morozzi, gli Handlogic, band vincitrice del rock contest 2016 e una grande chiusura all’alba con lo spettacolo dei Dervisci Rotanti di Galata, dichiarati Patrimonio Unesco: sono questi i protagonisti di venerdì 27 e sabato 28 settembre di «Genius Loci», terza edizione del festival che porta il pubblico alla scoperta dello «spirito del luogo» del complesso monumentale di Santa Croce, attraverso musica, danza, arte e parola.
Il DAP Festival di Pietrasanta, giunto alla terza edizione, si inaugurerà domenica 16 giugno prossimo, con la serata di gala nella trecentesca chiesa di Sant’Agostino. Per due settimane la città del marmo e delle gallerie d’arte sarà animata da spettacoli, musica, arte con eventi ed improvvisazioni che coinvolgeranno danzatori ed artisti internazionali. Adria Ferrali, fiorentina di nascita, è la fondatrice e direttrice artistica del DAP Festival.
Presentato il cartellone allestito dalla Fondazione Cantiere Internazionale d'Arte: dal 12 al 29 luglio 2018 in programma 56 appuntamenti tra Montepulciano e la Valdichiana senese. Un'edizione ispirata al tema «Vita Morte Meraviglie».
Se volete provare delle emozioni e vedere arte, musica e danza che si fondono in perfetta armonia cogliete l’opportunità offerta dal DAP Festival a Pietrasanta che, fino al 30 giugno prossimo, trasforma la città del marmo e delle fonderie in un grande palcoscenico internazionale.
Performance, installazioni digitali, teatro, musica, danza, spettacoli di alta qualità a vocazione internazionale, tra nomi celebri e giovani talenti emergenti, nel segno dell’interculturalità e di una valorizzazione davvero originale del patrimonio storico-artistico degli Uffizi. Inizia il 12 giugno la terza edizione di Uffizi Live, la rassegna di spettacoli dal vivo che, in collaborazione con Firenze Musei, animerà gli spazi degli Uffizi da giugno a settembre mettendo in scena un ricchissimo e vario programma di una qualità davvero pregevole.
Niccolini 0-90, spettacoli per tutte le età. Il teatro che libera creatività, sperimenta nuove idee, stimola il confronto, accompagna un talento come un seme che germoglia nel giardino della cultura tra le speranze, i sogni e la fiducia dei più piccoli. Il teatro sancascianese ha aperto i battenti con una festa dedicata alle mille anime della formazione territoriale e al prestigio nazionale dei protagonisti che calcheranno le scene nell’ambito della stagione teatrale 2017-2018. Un cartellone, quello confezionato in tandem dal Comune di San Casciano e da Fondazione Toscana Spettacolo, che è stato raccontato artisticamente con le performances e le esibizioni di alcuni dei protagonisti, il comico Paolo Hendel, le attrici della Compagnia Arca Azzurra Teatro Giuliana Colzi e Lucia Socci, la coreografa della Compagnia Xe Julie Ann Anzillotti.