Presentato il cartellone allestito dalla Fondazione Cantiere Internazionale d'Arte: dal 12 al 29 luglio 2018 in programma 56 appuntamenti tra Montepulciano e la Valdichiana senese. Un'edizione ispirata al tema «Vita Morte Meraviglie».
Danza
Ultimi contenuti per il percorso 'Danza'
Se volete provare delle emozioni e vedere arte, musica e danza che si fondono in perfetta armonia cogliete l’opportunità offerta dal DAP Festival a Pietrasanta che, fino al 30 giugno prossimo, trasforma la città del marmo e delle fonderie in un grande palcoscenico internazionale.
Performance, installazioni digitali, teatro, musica, danza, spettacoli di alta qualità a vocazione internazionale, tra nomi celebri e giovani talenti emergenti, nel segno dell’interculturalità e di una valorizzazione davvero originale del patrimonio storico-artistico degli Uffizi. Inizia il 12 giugno la terza edizione di Uffizi Live, la rassegna di spettacoli dal vivo che, in collaborazione con Firenze Musei, animerà gli spazi degli Uffizi da giugno a settembre mettendo in scena un ricchissimo e vario programma di una qualità davvero pregevole.
Niccolini 0-90, spettacoli per tutte le età. Il teatro che libera creatività, sperimenta nuove idee, stimola il confronto, accompagna un talento come un seme che germoglia nel giardino della cultura tra le speranze, i sogni e la fiducia dei più piccoli. Il teatro sancascianese ha aperto i battenti con una festa dedicata alle mille anime della formazione territoriale e al prestigio nazionale dei protagonisti che calcheranno le scene nell’ambito della stagione teatrale 2017-2018. Un cartellone, quello confezionato in tandem dal Comune di San Casciano e da Fondazione Toscana Spettacolo, che è stato raccontato artisticamente con le performances e le esibizioni di alcuni dei protagonisti, il comico Paolo Hendel, le attrici della Compagnia Arca Azzurra Teatro Giuliana Colzi e Lucia Socci, la coreografa della Compagnia Xe Julie Ann Anzillotti.
Dal 14 al 30 luglio, a Montepulciano e nelle Terre di Siena sono 61 gli appuntamenti tra nuove produzioni e stelle della musica. Direttore artistico e musicale Roland Böer. Coordinatore artistico Giovanni Oliva.
Riapre i battenti il «Florence Dance Festival», un appuntamento ormai immancabile nell’agenda degli appassionati di arti figurative. In occasione della 27° edizione, il Festival proporrà una collezione di compagnie e coreografi d’eccellenza, privilegiando una generazione di artisti che hanno segnato o stanno segnando un’epoca, attraverso la creazione di nuove forme di comunicazione e di gesto nel tessuto teatrale.
Il Museo Nazionale del Bargello di Firenze apre le porte al teatro, alla danza, alla musica per l'edizione 2016 della rassegna Estate al Bargello. Venti serate tra giugno e luglio che vedono sul palco, tra gli altri, gli attori Gabriele Lavia, Sandro Lombardi e David Riondino, le étoile del Florence Dance Festival e i concerti dell’Orchestra da Camera Fiorentina.
Nove appuntamenti tra spettacoli, performance ed improvvisazioni ed un laboratorio per danzatori e coreografi.
È giunto alla sua quinta edizione il Festival dell’Autobiografia, in programma ad Anghiari (Ar), dal 3 al 6 Settembre. Un Festival nato non con l’intento di autocelebrazione per chi di sé scrive, ma con quello di promuovere una cultura della memoria e della scrittura che parta dall’idea che da sempre, raccontare e ascoltare la propria e le altrui storie così come scrivere di sé, sono azioni che ci interrogano e ci insegnano.
Numeri record per la decima edizione del Festival internazionale: 700 concorrenti da tutta Italia e 170 esibizioni per le selezioni al concorso internazionale. Ospiti Luciana Savignano, Kledi, Mariottini, Astolfi, Sponky, Max Sirto e tanti altri.