La Regione Toscana ha provveduto a nominare i suoi tre rappresentanti come previsto dallo Statuto così che, nei tempi e nei modi previsti dalla legge, si è rinnovato il board, seppure in attesa, al momento, della nomina del rappresentante del Comune di Firenze, il cui iter è in corso e che presumibilmente si concluderà all’inizio del prossimo mese.
Musica
Ultimi contenuti per il percorso 'Musica'
Proseguono i concerti audio degli Amici della Musica in streaming su YouTube, iniziativa che permette a pubblico e appassionati di ascoltare i più bei concerti tratti dall’archivio sonoro dell’Associazione nell’anno dei festeggiamenti del suo Centenario.
“Christmas in Gospel and Symphony”, dedicato al personale sanitario, in onda stasera alle 20.50 su Tv2000. concerto, trasmesso dalla Basilica Pontificia di San Nicola in Bari, è eseguito dall’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana, su iniziativa del Sindaco Antonio De Caro e del presidente della Fnomceo, Flippo Anelli
Simone Cristicchi torna su Tv2000 con lo spettacolo “Cantata d’autore” dal Teatro comunale di Ferrara, per la regia di Alessandro Tresa, in onda domani, 30 dicembre, alle 21.50.
Domani alle ore 18.30 si svolgerà il tradizionale Concerto di Natale nella basilica di San Giovanni in Laterano.
Si tiene questa mattina il XXXV Concerto di Natale di Assisi. L’evento registrato nella Basilica Superiore di San Francesco verrà trasmesso il 25 dicembre in eurovisione su Rai1 dopo il messaggio Urbi et Orbi del Santo Padre.
Due artisti e la loro musica, nel silenzio incantato di un’antica pieve romanica. Sono gli ingredienti, semplici ma suggestivi di “Dalle tenebre alla luce”, il concerto di Natale che Simone Cristicchi e Amara terranno a Romena, in Casentino (Ar) la sera di mercoledì 23 dicembre (ore 21.30).
Esce oggi, a distanza di un anno dal concerto al Teatro Verdi di Firenze, un progetto speciale ed esclusivo, il doppio vinile di Irene Grandi "Lasciami andare”.
Già 3000 gli iscritti al convegno internazionale dal titolo “Formazione 2020: musica e conoscenza” in programma on line, da mercoledì 2 a venerdì 4 dicembre, organizzato nell’ambito di Farulli 100 le iniziative che, nel centenario della nascita di Piero Farulli, ricordano e omaggiano uno tra i maggiori musicisti italiani di tutti i tempi, violista per oltre trent’anni del celebre Quartetto Italiano, imprescindibile punto di riferimento sia in campo concertistico che didattico, oltre che fondatore della Scuola di Musica di Fiesole. Le iscrizioni sono aperte fino a lunedì 30 novembre (informazioni al sito www.farulli100.com ).
L'opera sarà trasmessa da Rai Cultura ma il soprintendente Periera sottolinea: "così è impossibile fare programmi"