È una musicista che compone facendo uso di loop e suoni ambientali che incrocia sapientemente con il suo violoncello, grazie al quale tesse trame sonore di rara espressività.
Musica
Ultimi contenuti per il percorso 'Musica'
"Festeggiamo i nostri felicissimi 30 anni con un nuovo look: un logo originale e una veste grafica rinnovata per la nostra radio che da sempre racconta la Toscana e dà voce ai toscani. La nuova immagine, i colori rosso e blu, contraddistinguono tutta la comunicazione il sito i social e la nuova app. Tante le novità basate sugli stessi valori e la stessa passione: quella di chi ogni giorno grazie ai giornalisti informa puntualmente gli ascoltatori su ciò che accade nella nostra regione, e li intrattiene con la compagnia delle nostre voci e della musica più bella".
Lucca Friends of Music: 40 musicisti coreani all’auditorium del Suffragio di Lucca venerdì 20 gennaio alle 18 per un concerto di musica classica e tradizionale, a ingresso libero, ospiti della Jam Academy grazie al programma di intercambio internazionale che l’istituto ha stretto da tre anni con la FEM Art Company di Seul (Corea del Sud).
Il 2023 degli Amici della Musica di Firenze si apre con il ritorno in Stagione di Sir András Schiff. Uno dei maggiori pianisti al mondo, Schiff si esibisce oggi, alle ore 16, al Teatro della Pergola, con un originale programma a sorpresa, che verrà annunciato al pubblico soltanto al momento del concerto.
La 50° stagione concertistica del Musicus Concentus si avvia verso la sua conclusione. Giovedì 15 dicembre - grazie al contributo dell'Opera di Santa Maria del Fiore - torna a far tappa alla Galleria del Campanile del Museo dell’Opera del Duomo con il concerto-happening “La misteriosa fisarmonica della Regina Loana” di Gianni Coscia (racconti e fisarmonica). L'inizio del concerto è previsto per le 21.15. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria da lunedì 12 dicembre su www.duomo.firenze.it .
Sono già 200 gli iscritti ai vari momenti di formazione artistica e musicale nell’ambito del “Worship Music Festival con Francesco d’Assisi e Carlo Acutis”, la manifestazione in scena dal 2 al 4 dicembre ad Assisi.
La Fondazione Simonetta Puccini per Giacomo Puccini ha presentato questa mattina il PROGETTO 2024. Riqualificazione, Conservazione e Valorizzazione dell’Eredità Puccini.
Si inaugura giovedì 17 novembre alle ore 21.00 al Teatro Politeama Pratese la nuova stagione 2022-23 della Camerata strumentale Città di Prato nei suoi venticinque anni di attività “Il Dono: Futuro e memoria”.
Gran finale fiorentino per il Rome Chamber Music Festival. Venerdì 11 novembre alle ore 19, nel Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio, si terrà infatti una straordinaria serata del Rome Chamber Music Festival (RCMF).
Fondazione CR Firenze stanzia 800 mila euro a favore della Fondazione Maggio Musicale Fiorentino per pagare gli stipendi dei lavoratori per i mesi di novembre e dicembre.