Videochiamata del cantautore toscano all'ospedale di San Donato: chiedeva di sapere come sta un suo amico. Gli infermieri lo hanno omaggiato scrivendo i testi delle sue canzoni sulle loro tute
Musica
Ultimi contenuti per il percorso 'Musica'
Una bella storia, un passaggio di testimone: Da un lato Narciso Parigi, erede della grande tradizione canora fiorentina e toscana, scomparso pochi mesi fa; dall'altro il giovane artista Lorenzo Andreaggi, al quale le canzoni sono state affidate, con una cerimonia pubblica che si svolse in Palazzo Vecchio. Esce adesso il cd, dove figurano anche nomi importanti, a partire da Irene Grandi
Il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, lancia una serie di cinque brevi documentari video dal 5 al 22 novembre, on line per “raccontare” l’Archivio storico del Teatro. “L’archivio dei tesori” sui social del Maggio, la domenica e il giovedì sera alle 20:45. Un “dietro alle quinte” spettacolare e attraente quanto una vera messa in scena
È stato assegnato al Quartetto Shaborùz, nato all’interno Scuola di Musica di Fiesole, il primo premio del Concorso Internazionale per Quartetti d’Archi Junior organizzato nell’ambito di Farulli 100, rassegna che celebra il centenario della nascita di Piero Farulli, musicista famoso nel mondo, punto di riferimento in campo concertistico e didattico, le cui attività con il Quartetto Italiano hanno segnato un capitolo fondamentale nella storia dell’interpretazione nel ‘900.
Procedura per coro, orchestra, amministrativi. Cancellate 2 recite
Il primo Concorso Internazionale di esecuzione per giovanissimi quartetti d’archi organizzato nell’ambito di Farulli 100, le celebrazioni del centenario della nascita di Piero Farulli, tra i maggiori violisti italiani di tutti i tempi, imprescindibile punto di riferimento sia in campo concertistico che didattico, si è felicemente avviato con la partecipazione di ben sette complessi di età media di 16 anni.
Per una indisposizione del maestro Zubin Mehta, sarà recuperato il 3 novembre
La Martinella compie cinquant'anni: il coro fiorentino, fondato nel 1970, è ormai una realtà consolidata che ha valorizzato canti di montagna e canti della tradziione popolare. Sabato 24 ottobre alle 17 nel Giardino dell’Orticoltura un concerto speciale.
L’Opera di Santa Maria del Fiore indice due nuovi bandi di audizione per incrementare il numero dei coristi della Cappella Musicale e del Coro di voci bianche della Cattedrale di Firenze, entrambi diretti dal Maestro Michele Manganelli.
Tre serate evento dalla Fraternità di Romena – Per la prima volta alcuni inedite del cantautore. Dal 7 ottobre, il mercoledì alle ore 21.50
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8 ...56