Un concerto con i poveri «ai posti d’onore», che abitualmente «vengono riservati alle persone ritenute importanti». Così monsignor Giovanni Ravelli, capo ufficio dell’Elemosineria apostolica, ha presentato il concerto che si terrà il 14 maggio, in Aula Paolo VI (ore 18), per sostenere le Opere di Carità di Papa Francesco.
Musica
Ultimi contenuti per il percorso 'Musica'
La notte tra giovedì 30 aprile e venerdì 1 maggio Firenze vive un’altra Notte Bianca. L'edizione 2015 è anche «The Black night» che si propone di trovare la luce attraverso il magnetismo della notte. Tanti gli appuntamenti in programma per grandi e bambini.
Ai tanti croceristi che arrivano a Livorno, ai turisti e agli stessi livornesi, sarà proposta in Fortezza Vecchia, nel cuore del porto mediceo, una versione semiscenica di Cavalleria Rusticana, l’opera più famosa e rappresentata di Pietro Mascagni. È la nuova offerta turistica lanciata dal Comune di Livorno, in collaborazione con Port Authority e Fondazione Goldoni, per dare a chi fa ingresso nella nostra città un «assaggio» della cultura labronica ed in particolare di quelle note mascagnane, solari e mediterranee, conosciute e amate in tutto il mondo.
I giorni venerdì 17 e sabato 18 aprile si terranno concerti e incontri celebrativi dedicati all’antico strumento musicale la Lira d’argento di Ur, utilizzato nell’antica “Mesopotamia”, ricostruito eccezionalmente dalla studenti dell'Istituto Lorenzo dei Medici di Firenze. Le iniziative si terranno rispettivamente presso la chiesa di San Jacopo (in via Faenza) e il Museo Archeologico di Firenze (ingresso da via della colonna).
Da venerdi 17 a domenica 19 aprile 2015 presso il Conservatorio di Musica Luigi Cherubini di Firenze, Piazza delle Belle Arti 2, un convegno internazionale.
Sei appuntamenti, cinque concerti e una santa messa celebrata dal Cardinale Arcivescovo Giuseppe Betori contrappuntata da musiche di Gounod e dell’antica tradizione sacra fiorentina, scandiscono il calendario 2015 di O flos colende (15 aprile – 8 Settembre), rassegna ormai diventata un appuntamento irrinunciabile per tutti gli appassionati e quest’anno giunta alla sua diciannovesima edizione.
Il Conservatorio Luigi Cherubini si apre alla città e agli interessati con l'Open day, che si terrà sabato 11 aprile, dalle ore 10.30, presso la sede di Villa Favard a Firenze. In programma concerti, prove aperte, esecuzioni dei classici della musica e nuove produzioni, per un totale di 11 eventi a cui prenderanno parte oltre 30 musicisti.
«Il Rossignolo - l'arte della Trio Sonata»,il 26 aprile alle ore 18,è il concerto che apre ufficialmente il cartellone della Sagra Musicale Lucchese nella chiesa della Rosa in via della Rosa a Lucca.
Il Commissariato di Terra Santa dei Frati Minori toscani organizza per la sera del 10 aprile (ore 21), presso la chiesa di S. Salvatore al Monte alle Croci (piazzale Michelangelo – Firenze), un concerto di beneficenza per raccogliere fondi a sostegno del popolo siriano, animato dalla voce di fr. Alessandro Brustenghi ormai noto come la voce di Assisi, e con interventi di Marco Andrea Becucci.
La Biblioteca Marucelliana (Firenze) partecipa alle manifestazioni per ricordare il 150° di Firenze Capitale d'Italia (1865-2015) con una serie di iniziative culturali che la porteranno ad aprire le sue porte a un pubblico più vasto dei suoi abituali frequentatori, in modo da proporsi come luogo di incontro oltre che di studio, al fine di riqualificare e attualizzare il suo tradizionale ruolo di Biblioteca di Conservazione e tutela dell'identità culturale della città di Firenze e dell'Area Metropolitana.