Pubblichiamo il testo integrale della lectio magistralis pronunciata dal card. Giuseppe Betori, nell'Aula magna del rettorato dell'Università di Firenze, giovedì 2 maggio 2013, in occasione della cerimonia di inaugurazione del Maggio musicale fiorentino.
Musica
Ultimi contenuti per il percorso 'Musica'
I concerti di maggio a Careggi in Musica, manifestazione organizzata dal 1999 da A.Gi.Mus. Firenze in collaborazione con l'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Careggi e quelli di “MM – Musica al Meyer”.
Animano – con la loro voce candida - le liturgie domenicali nelle loro comunità, girano l’Italia e l’Europa per lodare Dio con il loro canto: sono i Pueri Cantores, che si ritroveranno a Pisa da giovedì 25 a domenica 28 aprile per partecipare alla diciottesima edizione del loro congresso nazionale.
L'appuntamento è per il 24 marzo, Domenica delle Palme, nella Basilica di Santa Croce (ore 21) dove «L'Arte della fuga», capolavoro incompiuto di Johann Sebastian Bach, incontrerà la meditazione teologica dell'arcivescovo di Firenze, cardinale Giuseppe Betori. Lunedì 25, alle 10, per la prima volta nella storia la replica nel carcere fiorentino VIDEO
Un’orchestra di quattordici elementi e un coro misto diretti da Mario Ruffini per l’appuntamento del 24 marzo, domenica delle Palme, nella Basilica fiorentina con l'Arte della Fuga di J. S. Bach. Un omaggio della ragione alla fede nel momento supremo della morte: una profonda meditazione dell’estremo passo terreno con cui prende inizio la Settimana Santa. E la musica di Bach approda anche nelle carceri italiane, partendo proprio da Sollicciano, a Firenze.
A colloquio con la nipote e unica erede del musicista, autrice dell’introduzione al volume (dal 10 marzo in libreria) di Oriano De Ranieri sulla dimensione spirituale di Puccini, finora poco approfondita
Lunedì 4 Marzo (Firenze, Teatro della Pergola, ore 21), gli Amici della Musica di Firenze ricordano Luciano Berio, a dieci anni (2003-2013) dalla scomparsa.
La procedura prevede che la nomina del commissario avvenga non prima di sette giorni. «Il commissariamento ci e mi offende per la forma e per il contenuto», ha detto la Sovrintendente Francesca Colombo spiegando che nella lettera del ministro si parla di «gravi irregolarità e mi dovrà essere spiegato quali sono»
E’ il buontalentiano Palazzo Nonfinito (via del Proconsolo, 12, Firenze), dove ha sede la sezione di Antropologia del Museo di Storia Naturale, a ospitare il Concerto di Natale della Rassegna «Il Tempio delle Muse».
Torna dopo pochi mesi dalla conclusione della sua prima edizione Il Tempio delle Muse, la Rassegna di concerti che si svolgono la domenica mattina a ingresso libero presso le varie sezioni del Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze.