La rassegna di teatro in digitale del Teatro Nuovo, sostenuta dalla Fondazione Pisa, ospita un omaggio alla celebre favola di Pinocchio.
Teatro
Ultimi contenuti per il percorso 'Teatro'
Il 2021 sarà un anno di importanza particolare, perché il Dramma Popolare di San Miniato, il più antico festival italiano della drammaturgia dello spirito, festeggia i 75 anni dalla propria nascita.
Le feste a teatro? Per quest’anno è un appuntamento che dovremo saltare. O forse no? Certo non è la stessa cosa, assistere a uno spettacolo dal vivo o vederlo dallo schermo nel proprio salotto, però, per chi si accontenta, c’è chi il teatro lo porta a casa degli spettatori, anche mantenendo vivo lo spirito del periodo natalizio.
Nell’ambito dei riconoscimenti assegnati dell’Associazione Nazionale dei Critici di Teatro per lo spettacolo “Ulisse o i colori della mente” con gli attori/detenuti della Gorgona
L'opera sarà trasmessa da Rai Cultura ma il soprintendente Periera sottolinea: "così è impossibile fare programmi"
Sollecitare proposte artistico-culturali inedite che coinvolgano gli operatori dello spettacolo con sede in Toscana; raccogliere nuove idee per il teatro fruibile “da remoto” e sostenerne la realizzazione, affiancando le imprese del settore nella fase di gravissima difficoltà che sta investendo la cultura teatrale e tutti i suoi interpreti. È con queste finalità che Fondazione Toscana Spettacolo onlus, d’intesa con la Regione Toscana, promuove il progetto speciale "Così remoti, così vicini - Nuove idee per un teatro a distanza".
È stato confermato alla guida della Fondazione Istituto Dramma Popolare di San Miniato, Marzio Gabbanini, il presidente che ha rilanciato il Teatro del Cielo riportandone il ruolo a livello nazionale.
Da qualche giorno era ricoverato in una clinica romana dopo un attacco cardiaco
Il Teatro Poliziano annuncia la stagione teatrale 2020-21, confermando l’impegno civico della Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte per la socialità e il lavoro culturale
L’amore può fare miracoli? Oh sì! D’altra parte i cristiani credono in un Dio che, per amore, ha fatto il miracolo più grande: è diventato uno di noi, uno come noi. Ed è per questo che, nell’edizione in cui la Settimana della Bellezza approfondisce il tema del dono, il linguaggio del teatro ci viene incontro con uno spettacolo che fa proprio al caso della manifestazione.