Al centro un figura complessa. Ma anche importante e strategica nella vita del Dramma Popolare di San Miniato, quel Teatro del Cielo che amò spassionatamente, e che a lei deve molto.
Teatro
Ultimi contenuti per il percorso 'Teatro'
Ugo Pagliai e Paola Gassman, venerati maestri delle scene teatrali sono protagonisti dell’ultimo atto stagionale per il Teatro Poliziano. Domani, mercoledì 30 marzo, alle 21.15, è in programma a Montepulciano “Romeo e Giulietta - una canzone d’amore”, un’interpretazione visionaria del capolavoro di Shakespeare, affidata a una coppia inossidabile nel palcoscenico e nella vita.
Un momento di riflessione e un successo la celebrazione del Giorno della Memoria via YouTube organizzata dal Dramma Popolare di San Miniato con lo scrittore Matteo Corradini e il suo lavoro «Irma Kohn è stata qui».
Il Teatro del Cielo tra passato e futuro. Ma anche la valorizzazione del suo archivio e quello dei grandi enti teatrali in Italia.
Il Teatro Poliziano di Montepulciano inaugura la stagione 2021-22 con lo spettacolo “Tavola tavola, chiodo chiodo…”, incentrato sulla personalità di Eduardo De Filippo.
Dietro gli occhiali colorati, che indossa con allegria e leggerezza ogni volta che intraprende un viaggio a bordo della sua inconfondibile macchina dei sogni, c'è lo sguardo pieno di amore di una donna forte e determinata che ha trovato la forza di rialzarsi dopo la perdita del compagno Stefano.
Si avvicinano le feste e in San Frediano torna il tradizionale Natale al Cestello, gli appuntamenti a teatro per tutta la famiglia, nello storico rione dell'Oltrarno fiorentino.
Grande e caloroso successo tributato dal giovane pubblico all’altrettanto giovane cast di “Così fan tutti – l’amore è un gioco!”, sul palcoscenico del Teatro Goldoni alle prime due recite, andate in scena il 14 e 18 novembre, dello spettacolo della Stagione del Maggio organizzato da Venti Lucenti con la regia, la riscrittura originale e la rielaborazione della drammaturgia di Manu Lalli, in collaborazione con il Maggio Musicale Fiorentino, l’Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze (Le Chiavi della Città) e promosso da Fondazione CR Firenze.
Dopo quasi tre anni di assenza dai palcoscenici fiorentini Lorenzo Baglioni torna nella sua città, con un nuovo spettacolo pieno di musica costruito insieme al suo pubblico.
La caccia alle streghe e il conflitto di genere. Parte da un tempo lontano, dal Medioevo segnato dalle accuse di stregoneria e dalle atroci sentenze dell’Inquisizione, il racconto della violenza contro le donne protagonista quest’anno a Bagno a Ripoli.