Si avvicinano le feste e in San Frediano torna il tradizionale Natale al Cestello, gli appuntamenti a teatro per tutta la famiglia, nello storico rione dell'Oltrarno fiorentino.
Teatro
Ultimi contenuti per il percorso 'Teatro'
Grande e caloroso successo tributato dal giovane pubblico all’altrettanto giovane cast di “Così fan tutti – l’amore è un gioco!”, sul palcoscenico del Teatro Goldoni alle prime due recite, andate in scena il 14 e 18 novembre, dello spettacolo della Stagione del Maggio organizzato da Venti Lucenti con la regia, la riscrittura originale e la rielaborazione della drammaturgia di Manu Lalli, in collaborazione con il Maggio Musicale Fiorentino, l’Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze (Le Chiavi della Città) e promosso da Fondazione CR Firenze.
Dopo quasi tre anni di assenza dai palcoscenici fiorentini Lorenzo Baglioni torna nella sua città, con un nuovo spettacolo pieno di musica costruito insieme al suo pubblico.
La caccia alle streghe e il conflitto di genere. Parte da un tempo lontano, dal Medioevo segnato dalle accuse di stregoneria e dalle atroci sentenze dell’Inquisizione, il racconto della violenza contro le donne protagonista quest’anno a Bagno a Ripoli.
«Ridere è il linguaggio dell’anima» così il poeta Pablo Neruba ci viene in aiuto per capire Patrizio Agostini, artista ventiduenne di Arsina, trasferito a Bologna per studiare filosofia.
Il Teatro Poliziano annuncia la stagione 2021-22 rafforzando l’impegno per la promozione dello spettacolo dal vivo.
Torna in scena domani al Teatro del Maggio l’"Elisir d’amore" per i bambini, produzione teatrale, in collaborazione con il Teatro alla Scala, basata sul capolavoro di Gaetano Donizetti e riadattata grazie al lavoro di Alexander Krampe e del regista Grischa Asagaroff.
«Vorrei riuscire a riportare in scena “L’Allenatore e la Ballerina”, lo spettacolo di Nicola Fanucchi, bloccato dalla pandemia dopo le tappe di Milano e Arezzo». A parlare così è il giovane attore camiglianese Francesco Nutini, che ci racconta la storia di Erno Erbstein, mister ebreo-ungherese, ai gloriosi tempi della Lucchese in serie A.
Alla vigilia dell’inaugurazione di “90BUSSOTTI | Ascolti e visioni su Sylvano Bussotti”, la cinque giorni che la città di Firenze stava preparando per celebrare l’artista in occasione dei suoi 90 anni, Busotti è morto a Milano, nell’istituto dove era ricoverato da tempo.
Povero vecchio, non ha fatto in tempo a diventare almeno antico, per essere tutelato. E non era nemmeno nato per essere votato all’opera lirica, e ne è invece diventato uno dei templi mondiali. Per la verità non era nemmeno nato come teatro, il «vecchio Comunale» di Firenze: inizialmente arena all’aperto - aveva ospitato spettacoli equestri, anche di Buffalo Bill -, e poi esibizioni di arte varia.
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8 ...25