Dal 14 al 30 luglio, a Montepulciano e nelle Terre di Siena sono 61 gli appuntamenti tra nuove produzioni e stelle della musica. Direttore artistico e musicale Roland Böer. Coordinatore artistico Giovanni Oliva.
Teatro
Ultimi contenuti per il percorso 'Teatro'
Con lo spettacolo Faust al Teatro della Pergola debutta a Firenze il 10 luglio la terza edizione del META – Meeting of European Theatre Academies: una serie di seminari, conferenze, workshops e performances sui metodi delle pedagogie teatrali applicate nelle accademie europee. Tra le novità, un workshop in collaborazione con il Sant'Anna di Pisa sull'uso delle nuove tecnologie e della "realtà virtuale" nella formazione degli attori.
La parola che rende liberi e uguali. La parola che salva. Questo il filo conduttore di tutti gli eventi della Festa del Teatro 2017, organizzata dall’Istituto del Dramma popolare, che avrà il suo momento centrale con la messa in scena del Vangelo secondo Lorenzo, spettacolo che nasce in occasione del cinquantesimo anniversario della morte di don Lorenzo Milani.
Dal gennaio 2016, i volontari dell’Acec stanno viaggiando per le diocesi toscane per far riscoprire il valore delle Sale della comunità. Già raccolti i dati di 14 Diocesi su 17 ed è già possibile tracciare un quadro delle criticità. In crescita i circoli cinematografici ma i parroci faticano a vederne l’utilità pastorale.
Il 2 aprile alle ore 21.15 nella Chiesa di San Michele in Foro a Lucca andrà in scena "Secondo Marco", il racconto del Vangelo secondo Marco, uno spettacolo nato dall’incontro di due conosciuti artisti lucchesi: l’attore Nicola Fanucchi e il musicista Piero Perelli.
Un biglietto per il teatro a cinque euro. È l’opportunità che Fondazione Toscana Spettacolo onlus, creata dalla Regione nel 1989, riserva assieme a Unicoop Firenze ai giovani da diciotto a trenta anni. Un modo per fidelizzare chi già è motivato, ma soprattutto provare ad avvicinare chi dal teatro è ancora distante ma potrebbe diventare domani uno spettatore appassionato.
Praga, 29 ottobre 1787: il Teatro e la città intera sono protagonisti di un momento cruciale e indelebile nella storia della musica e della cultura: va in scena per la prima volta il Don Giovanni, un’opera rivoluzionaria dai suoni inauditi.
Dario Fo è morto all’ospedale Sacco di Milano. Il vincitore del Premio Nobel per la letteratura aveva 90 anni ed era ricoverato nella struttura ospedaliera da 10 giorni per problemi polmonari.
È dai primi decenni del Novecento che le sale parrocchiali svolgono un’azione fondamentale di promozione della cultura cinematografica e della cultura tout court nel nostro Paese. La ricerca promossa da Acec e condotta dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano ricostruisce presenza e funzione attuale delle Sale della Comunità sul territorio nazionale. Il punto con don Adriano Bianchi, presidente dell'Acec.
Sarà il recital «Un solo canto» ad aprire, venerdì 19 agosto alle 21, il programma di spettacoli del Meeting di Rimini 2016, in programma dal 19 al 25 agosto a Rimini Fiera.