Quest’anno è l’opera «Passio Hominis» a diventare Dramma Popolare sulla scena di piazza Duomo a San Miniato (dal 16 al 22 luglio, ore 21,30), dove dal 1947 si ripete un teatro che interroga le coscienze e chiama l’uomo ad una riflessione sui grandi punti interrogativi che agitano l’animo.
Teatro
Ultimi contenuti per il percorso 'Teatro'
Presentata la nuova stagione del Teatro Verdi di Firenze. Protagonisti assoluti della stagione sono sicuramente i musical, sia quelli già noti al grande pubblico, sia quelli inediti e dunque molto attesi. Il Teatro Verdi propone comunque una vasta offerta: dalle commedie leggere, ai testi dalla forte carica emotiva, fino agli amatissimi «one man show».
La 69ª edizione della Festa del teatro di San Miniato, che tra pochi giorni alzerà il sipario, ospita, tra gli altri, uno spettacolo dedicato a Santa Teresa d’Avila, che avrà come interprete l’attrice Pamela Villoresi.
Il teatro e la poesia di William Shakespeare illumineranno le sere nel Parco Archeologico di Roselle a Grosseto nel cuore della Maremma.
«Orizzonti Verticali – Arti sceniche in cantiere» presenta la terza edizione. Il festival diretto da Tuccio Guicciardini sarà in programma a San Gimignano dal primo al 5 luglio 2015 e si offrirà al pubblico nella forma ormai accertata del doppio binario.
Da lunedì 8 a domenica 14 giugno Lucca ospita la quarta edizione della rassegna che propone spettacoli, atelier, laboratori, presentata oggi a Roma (leggi qui)
Un «appuntamento significativo», che negli anni ha visto una «crescita nella qualità dei testi» e un riconoscimento «non solo all’interno del mondo ecclesiale, ma anche all’esterno». Così Vittorio Sozzi, responsabile del Servizio nazionale per il progetto culturale della Cei, ha introdotto oggi a Roma la presentazione della quarta edizione dei «Teatri del sacro», che si terrà a Lucca dall’8 al 14 giugno.
Una nuova realtà formativa per attori apre nel cuore di Firenze, per la forte determinazione di un grande interprete come Pierfrancesco Favino, con il supporto del Teatro della Toscana, che ha inserito questo progetto nel novero della sua offerta didattica e come parte dell’attività di Teatro Nazionale.
Dal jazz di Stefano Bollani, Hiromi, Enrico Rava, al cinema con il maestro dell’horror Dario Argento, dal teatro di Maurizio Lombardi e Arianna Scommegna (premio Ubu 2014), alla classica con il compositore olandese Louis Andriessen.
Fondazione istituto dramma popolare di San Miniato, convegno spettacolo su «Il viaggio e il ritorno»
La grandezza, le emozioni e le ossessioni del viaggio e del ritorno. Le valige, il vissuto, pezzetti di storia che si ricompongono, e diventano racconto e ricordo. Fermano il tempo. «Il viaggio e il ritorno» è il tema su cui quest'anno la Fondazione Istituto del Dramma Popolare di San Miniato, guidata da Marzio Gabbanini, chiama a confrontarsi grandi attori, volti noti e amati, personalità diverse sulla scia di quanto avvenne lo scorso anno quando cinque performers raccontarono loro stessi, il loro modo di vievere e interpretare il teatro.