«In un momento in cui la partecipazione empatica tende a essere ridotta a meccanismi neuronali e la comunicazione a un passaggio d'informazione che può avvenire anche tra oggetti, il teatro rappresenta un potente antidoto, e dunque una riserva di libertà rispetto alle derive tecnocratiche e riduttive della comunicazione».
Teatro
Ultimi contenuti per il percorso 'Teatro'
Una terza edizione, quella de I teatri del sacro 2013, all'insegna della contemplazione. Dove il giuoco di parole tra contemplare e agire, spesso abusato, qui calza a pennello. Perché in un artistico duello tra la materia e lo spirito, sui palcoscenici, si getteranno luci di senso per l'uomo nella sua interezza fatta di anima e corpo, uniti; e in un tempo critico quale quello che stiamo vivendo, non è dunque cosa da lasciarsi scappare.
Sarà lo spettacolo «L'ombra d'Antigone» a rappresentare quest'anno la 67ª Festa del teatro dello spirito di San Miniato (Pi), in scena nella cittadina toscana dal 2 al 24 luglio.
Dal 10 al 16 giugno tornano i Teatri del Sacro a Lucca, con ventidue nuovi spettacoli e con gli artisti più significativi del teatro italiano. Siamo alla terza edizione di un evento, imperdibile sia per l’altissimo livello della proposta culturale, sia per la varietà degli allestimenti.
Il 15 e il 17 marzo a Firenze un appello alla speranza e all’armonia tra gli uomini con un’originale performance di danza, musica e video
Verrà presentato venerdì 8 marzo al Palazzo Grifoni di San Miniato (Pi), alle ore 17.30, il libro «Il Dramma popolare di San Miniato. Le ragioni della speranza».
Domenica 13 gennaio alle ore 18 è andato in scena, al teatro Moderno di Grosseto, per la prima a livello internazionale il musical “I ragazzi di don Zeno”. Una grande folla era in attesa per l'apertura del teatro, che si è rivelato insufficiente, nonostante gli oltre 1000 posti, a contenere tutti gli intervenuti.
Il 13 gennaio prossimo, al Teatro Moderno di Grosseto, 87 figli di Nomadelfia andranno in scena con l’opera “I ragazzi di don Zeno”, musical scritto da Franca De Angelis e diretto da Anna Cianca, frutto di un laboratorio teatrale avviato all’interno della comunità.
Un sacerdote, monsignor Piero Ciardella, torna alla direzione artistica dell'Istituto del Dramma popolare. Roberto Guicciardini sarà invece il regista dello spettacolo principale della Festa del teatro nel luglio 2013.
Il Master in Critica Giornalistica dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica «Silvio D’Amico» e il Teatro della Pergola di Firenze hanno siglato un accordo di partnership per offrire agli allievi del corso una nuova opportunità di stage e per garantire quindi quella preparazione pratica considerata fondamentale nel mestiere giornalistico e nella gestione degli uffici stampa del mondo dello spettacolo