«Una donna che si è sempre dichiarata fiera delle sue origini bresciane». Così il vescovo di Brescia, mons. Pierantonio Tremolada, ha ricordato Nadia Toffa, la conduttrice delle Iene scomparsa nei giorni scorsi dopo una lunga malattia, in un messaggio letto oggi, al termine dei funerali in cattedrale, dal parroco mons. Alfredo Scaratti.
Tv
Ultimi contenuti per il percorso 'Tv'
Nadia significa speranza. Ne ha sparsa tanta da conduttrice, ha spazzato via coperture di disonestà, di malcostume, di quel gorgo di ingiustizie che investe l’esistenza degli umani. Speranza ormai trasparente. Sarà ancora lei, la conduttrice, a condurre mentre ci si radunerà nel Duomo di Brescia
Ci sono giunte diverse lettere di protesta per gli infamanti attacchi, a colpi di autentiche «bufale», del giornalista Mario Giordano («Fuori dal coro», Rete4) contro «Avvenire», la Chiesa e la sua attenzione ai più fragili nella società. La «perla», da premio Pulitzer del giornalismo disonesto, il servizio sulla Certosa di Firenze, gabbata per mega appartamento da 16 mila metri quadri a disposizione di un solo sacerdote...
Il tema è tornato di grande attualità con la partecipazione di suor Cristina a «Ballando con le stelle», ma la presenza di religiosi o sacerdoti alla tv ha radici lontane...
Le partite di calcio storico in piazza Santa Croce, a Firenze, saranno trasmesse sul canale 15 del digitale terrestre in esclusiva, in occasione della finale in diretta anche il corteo commentato da Eugenio Giani e «Wikipedro».
L'emittente toscana Rtv38 seguirà la più antica tradizione popolare laico religiosa fiorentina a partire dalle 7 e 30 del mattino
Il pistoiese Luigi Bardelli (Tv Libera Pistoia) è stato confermato presidente dell'Associazione Corallo nel corso dell'assemblea dei soci che si è tenuta ieri a Roma
A Roma la presentazione del Rapporto semestrale dell'Osservatorio tg dell'Eurispes. Oltre 900 apparizioni per il leader della Lega. In calo il pubblico dei tg e i lettori dei principali quotidiani nazionali.
Tornato sugli schermi a quasi 40 anni dall’uscita del romanzo, il capolavoro di Umberto Eco è oggi ancor più materia di pochi. Eppure si tratta di un romanzo ammirevole, perfido e oceanico, una «summa» del sapere europeoe universale dove c’è tutto, ma che difficilmente può essere compreso nell’analfabetismo di ritorno da cui l’Occidente è afflitto.
Nella puntata di venerdì 1 febbraio ultima «manche» per le protagoniste de la prova del cuoco: le concorrenti Barbara Pullara da rovigo e Ignazia Scano da cagliari se la giocheranno a colpi di ricette, affiancate dagli chef Emanuele Vallini da Livorno e Franco Marino da salerno.