Ritorna oggi, alle 15, “A Sua Immagine – Insieme a Papa Francesco” su Rai Uno. La Chiesa contro le mafie, contro l’illegalità e la corruzione, contro la “cultura della morte” è il focus di questa puntata.
Tv
Ultimi contenuti per il percorso 'Tv'
“La vita è bella nonostante la pandemia? A noi il dovere e l’impulso di provarci con la musica”. Così Nicola Piovani, premio Oscar per la colonna sonora del film di Roberto Benigni “La vita è bella”, racconta in esclusiva, a Rai Vaticano, nello Speciale “Venerdì Santo” del programma “Viaggio nella Chiesa di Francesco” di Massimo Milone e Nicola Vicenti, in onda su Rai 1 venerdì 2 aprile alle ore 24.10, e in replica su Rai Storia sabato 3 alle 19.30, la sua drammatica esperienza dopo aver contratto il Covid-19.
Andrà in onda venerdì 2 aprile, su Rai Due, a mezzanotte e mezzo circa, e domenica 4 aprile in replica, alle 9.10 circa, un appuntamento speciale con “O anche no”, il programma dedicato all’inclusione e alla solidarietà realizzato con la Rai per il sociale. La puntata durerà un’ora in occasione della Giornata mondiale per la consapevolezza sull’Autismo che cade il 2 aprile.
Nella Domenica delle Palme, la storia e la profezia di Natuzza Evolo, padre Pio, don Dolindo Ruotolo. La prossima puntata di Sulla Via di Damasco (di Vito Sidoti), in onda domani, domenica 28 marzo, alle 8.40, su Rai Due, è dedicata alla potenza evocativa di questi tre “mistici delle piaghe”.
Il 27 marzo di un anno fa, Papa Francesco presiedeva la preghiera in piazza San Pietro durante la quale proponeva una lettura della pandemia, e contemporaneamente un percorso di responsabilizzazione e di speranza, valido per i credenti e aperto, come sempre, agli uomini di ogni fede e pensiero.
Il 25 marzo sarà il Dantedì. La data non è scelta a caso: è il giorno in cui gli esperti dicono che Dante Alighieri, di cui ricorre quest’anno il settecentenario della morte, iniziò il suo viaggio “nel mezzo del cammin di nostra vita”. Linea Verde per l’equinozio di Primavera va alla ricerca dei luoghi dove si sono sostanziate alcune delle vicende più crude, ma anche più popolari della Divina Commedia.
Padre nell'ombra, padre lavoratore, padre dal coraggio creativo. Sono alcune delle definizioni che di san Giuseppe dà Papa Francesco nella lettera "Patris Corde".
Gli auguri del presidente della Regione Eugenio Giani
Ha raccontato 60 anni di Chiesa, 6 papi e un Concilio vaticano; ha seguito la Chiesa nel passaggio di millennio, calandosi dentro riforme, conquiste e trasformazioni.
Nuovo appuntamento oggi con “A sua immagine – Insieme a Papa Francesco” dedicato al suo viaggio in Iraq.